zuppa di pesce
un piatto unico di pesce d’estate è l’ideale ! una buona zuppa di pesce si può trasformare in un ottima idea anche quando abbiamo ospiti a casa . Di solito una zuppa non è mai uguale all’altra l’importante è avere sempre a disposizione sempre dell’ottimo pesce fresco . Io amo il pesce in fondo sono nata a due passi dal mare nel centro storico di Monopoli ( BA) . Mangiare il pesce per me è come essere sempre vicina al mio amato paese , sono più di quarant’anni che sono stata adottata da Putignano ; ma il mio cuore rimane sempre sulla costa e vista mare . Naturalmente per fare il sugo non utilizzo pelati o altri prodotti confezionati ; utilizzo i pomodori freschi e della nostra Puglia ! pronti per portare il mare in tavola ? seguitemi non ve ne pentirete 😉 .

Ingredienti
- 2 scorfani grandi da 400 gr circa cadauno
- 10 scampi
- 3 polipi di paranza
- 4 gambi di prezzemolo
- 1 aglio
- 1/2 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1,200 kg di pomodori piccadilli o di Mola
- 200 gr di olio evo
- 4 foglie di basilico
- sale q.b.
Istruzioni
- mettiamo l'acqua a bollire in una pentola ( per i pomodori)
- lavare i pomodori , ne prendiamo 10 e li facciamo a pezzettini e li teniamo da parte
- quando l'acqua bolle caliamo i pomodori interi per 3 minuti , li scoliamo , li priviamo della pelle e li mettiamo nel boccale, li frulliamo insieme alle 4 foglie di basilico con un braccio ad immersione
- tritiamo l'aglio la cipolla e i gambi del prezzemolo , tagliamo i polipi di paranza in due parti
- prendiamo un tegame basso e largo io ho usato quello da forno e mettiamo tutto l'olio , l'aglio la cipolla e i gambi del prezzemolo li facciamo un minuto e aggiungiamo tutto il pesce e saliamo un pochino , lo rosoliamo per bene e sfumiamo con vino bianco , preleviamo gli scampi e gli scorfani e li mettiamo in un piatto , rimarranno nel tegame solo i polipi , aggiungiamo i pomodori a pezzetti e li facciamo andare per 2 minuti , aggiungiamo i pomodori precedentemente frullati aggiustiamo di sale e li facciamo cucinare per altri 15 minuti , passato questo tempo rimettiamo gli scampi e il pesce nel nostro sughetto facciamo andare per altri 5/6 minuti e spegniamo
- possiamo servire con del pane tostato , io ho usato quello casereccio preparato da me la mattina