spaghetti aglio olio e peperoncino
un primo piatto classico a modo mio ! Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono gustosi e semplici , anche se devi saperli fare . Li ordino spesso al ristorante perché adoro il piccante , ma la delusione non tarda mai ad arrivare ! quelli fatti a casa sono un altra cosa 😉 . Una settimana fa su di un espositore dal mio fruttivendolo ho notato dei filini rossi e ho chiesto di prenderli ; all’inizio pensavo di usarli solo come decorazione , ma poi ho capito che potevo usarli in un primo . Oggi poi , con questa giornata fresca e piovosa , è arrivata l’ispirazione ! perché non fare due spaghetti piccanti? ed eccoci qui ! in questa mia versione ci metto : aglio ,olio,peperoncino , fili di peperoncino( li trovate facilmente tra le spezie fresche in bustina ) , timo limone , basilico e origano . Naturalmente nessuno di questi deve coprire gli ingredienti principali ma soltanto esaltarli ! pronti per questa ricetta piccante ? corriamo in cucina con amore e fantasia e viaaaaaaaaa !!!
Non perderti la ricetta deglie spaghetti alla San Giovanni.

Ingredienti
- 350 gr di spaghetti ristorante n. 8
- 2 spicchi d'aglio
- 2 peperoncini
- 80 gr di olio evo
- sale q.b.
- 2 rametti di timo limonato (facoltativo)
- 3 foglie di basilico ( facoltativo )
- 1 cucchiaino raso di origano ( facoltativo)
- fili di peperoncino (facoltativo)
Istruzioni
- mettiamo a bollire l'acqua per la pasta ( non esagerate mettetene quanto basta perché ci servirà l'amido della pasta)
- laviamo il timo limone e il basilico , tritiamo il basilico finemente , tritiamo solo uno dei due spicchi d'aglio l'altro lo facciamo in tre parti e facciamo a rondelle i due peperoncini (useremo tutto anche i semini)
- prendiamo una padella e mettiamo l'olio , l'origano , l'aglio tritato e a pezzi, il basilico e solo le foglie del timo limone e pochissimi fili di peperoncino (aspettiamo ad accendere )
- quando l'acqua bolle caliamo i nostri spaghetti (attenzione li tireremo al dente finiranno la cottura in padella) dopo 5 minuti di cottura preleviamo una tazza di acqua di cottura .
- ad un minuto dalla fine della cottura degli spaghetti accendiamo a fiamma vivace la padella con gli ingredienti , passato il minuto l'olio sarà caldo , scolare la pasta e metterla nell'olio caldo e aggiungere subito 1/3 dell'acqua di cottura , saltare fino ad asciugare un pochino aggiungere un altro pochino di acqua ( questo è un passaggio delicato che come dice la mia mamma dovete fare ad "occhio" 😉 ) . Vi rimarrà un po' di acqua non importa , meglio tenerla in più' . spegnete la fiamma e disponete su di un piatto piano gli spaghetti mettete sopra gli altri filini di peperoncino a crudo e servite !!!!
- Non perderti la ricetta degli spaghetti alla San Giovanni.
2 commenti
Complimenti bravo continua cosi!!ottimo lavoro Grazie!!
grazie 😉