seppie ripiene alla pugliese
il segreto di questa ricetta è prendere quelli che noi in Puglia chiamiamo “allievi”! Le seppie ripiene alla pugliese, se fatte con un formato mignon si sciolgono in bocca ! Inutile dirvi che il formato piccolino di seppie non lo troviamo neanche decongelato , ma solo fresco . In Puglia è precisamente quello che utilizziamo per mangiare la “tagliatella cruda “ negli antipasti di mare . Se prendiamo un formato più grande di seppie ci vuole più’ tempo per cuocerle ed il risultato finale è una seppia gommosa ! La mia ricetta è bianca colorata soltanto da qualche pomodorino fresco . Preparo il ripieno con dell’ottimo pane raffermo e del formaggio appena grattugiato . In cucina piccoli accorgimenti fanno la differenza ! In questi giorni ricevo tantissimi complimenti da persone che si sono dedicate a fare le mie ricette . Non esistiate se avete dei problemi a contattarmi cercherò di rispondere nel più breve tempo possibile ! Pronti per questa ricetta pugliese? seguitemi nella mia cucina …….;-)
in alternativa dopo provate la mia ricetta Spiedini di seppie gratinate

Ingredienti
- 400 gr di seppioline (allievi)
- 100 gr di formaggio
- 100 gr di pangrattato
- 4 pomodorini
- 1/2 spicchio d'aglio
- un pezzettino di cipolla
- 50 ml di latte
- 2 foglie d'alloro
- 3 gambi di prezzemolo
- olio evo q.b.
- 1 uovo
Istruzioni
- tritare l'aglio , dividere le foglie del prezzemolo dai gambi e tritare , tritatre la cipolla , lavare e fare a pezzettini i pomodori
- accendere il forno a 250 gradi statico sopra e sotto
- pulire le seppie dalle interiora ( non hanno l'osso sono piccoline ) e fare a pezzettini una sola delle seppie
- prendere una padella e mettere un filo d'olio i gambi del prezzemolo tritati l'aglio e la cipolla accendere a fiamma vivace dopo 2 minuti aggiungere la seppia a pezzettini e i pomodorini , sfumare con il vino bianco e lasciare andare per 2 minuti s, spegnare la fiamma
- in una coppa mettere il pangrattato il formaggio l'uovo e il latte e amalgamare trasferirlo nella padella con gli altri ingredienti il tegame sarà spento e ancora caldo ci consentirà di miscelare il tutto
- riempire con il ripieno le nostre seppie
- prendiamo una pirofila da forno e mettiamo un filino d'olio le foglie d'alloro e le foglie del prezzemolo , adagiamo sopra le seppioline , mettiamo un filino d'olio e poco formaggio
- inforniamo per 15/17 minuti
- pronte servire calde o tiepide