riso patate e cozze
Una ricetta tipica della gastronomia pugliese , riso patate e cozze o patate riso e cozze come dicono i baresi doc .
Questo è un piatto tipico che mi riporta alla mia infanzia !
Quando in estate finiva la scuola, passavo le mie mattinate con mia nonna Rosa , quando lei preparava la “tiella” mi incollavo per seguire passo passo la sua ricetta .
Mi incantavo a vederla , sono state le estati più belle della mia vita !
Alla fine quando era pronta , la coprivamo e la portavamo a cucinare al forno a legna giù a porta vecchia ( Monopoli) . La nonna Rosa legava la tiella in un fazzolettone blu e bianco .
Il momento più bello era il ritiro, quando rientravamo a casa con la tiella , ci fermavano tutti per strada e sentendo l’odore le dicevano : Rosa che hai fatto riso patate e cozze ? naturalmente tutto questo in dialetto monopolitano .
Non potevo trovare momento migliore di oggi ,dove il cielo e cupo e grigio ; per portare il sole , il mare e questi bellissimi ricordi a tavola . Siete d’accordo ?
Come tanti piatti della cucina tipica esistono diverse versioni di questo piatto !
A Bari c’è qualcuno che ci mette anche le zucchine , ma in questa ricetta io ci metterò soltanto il riso, le patate e le cozze 😉 .
Sta mattina sono uscita di buon ora, per andare a prendere le cozze dal mio pescivendolo di fiducia . Mi sono fatta una bella passeggiata per le vie di Putignano , e ora sono già a casa con tutti gli ingredienti sul tavolo . In questi giorni abbiamo un po sgarrato nell’orario di pranzo , ma oggi mi sono ripromessa che alle 12:00, da buona putignanese acquisita si pranza !
Questa delizia ha in se tutto il sapore del nostro mare e della nostra terra , visto che le patate sono di Polignano a mare le “zighiline” . Anche per il riso , nonostante la vasta scelta, ho preferito un made in Italy quello a chicchi grossi classico .
Pronti per seguire la mia ricetta? seguitemi nella mia cucina non ve ne pentirete 🙂

Stellina che mangia la “Tiella”

Christian alle prese con la “tiella”

Ingredienti
- 1 kg di cozze con guscio
- 350 gr di riso chicchi grandi classico italiano
- 6 rametti di prezzemolo
- 1,3 kg di patate gialle ( io ho usato le zighiline di Polignano a mare )
- 1/2 cipolla bianca
- 2 spicchi d'aglio piccoli
- 20/25 pomodorini ciliegino
- 70 gr di formaggio grana
- 700 ml di acqua
- 1 bicchiere di vino bianco
- pepe q.b.
- sale 1 cucchiaio colmo di sale
- olio q.b.
Istruzioni
- pulire i gusci delle cozze e privarli della reticola , con acqua e sale
- pelare le patate a fette da 2/3 millimetri e metterle da parte
- lavare e tagliuzzare finemente il prezzemolo e mettere da parte
- tritare l'aglio e la cipolla, lavare i pomodori e farli a pezzettini
- preparare un contenitore graduato e mettiamo insieme l'acqua e il vino
- accendiamo il forno a 250° statico sopra e sotto
- prendiamo una coppa mettiamo dentro : le patate, 2/3 dei pomodori, il prezzemolo, l'aglio, la cipolla, un filo d'olio e 1/3 del sale , una manciata di formaggio e mescoliamo con le mani
- prendiamo la teglia da forno (io ho usato quella in terracotta) mettiamo un filo d'olio nel fondo e un po di sale , adagiamo una metà delle patate condite e adagiamo tutte le cozze , mettiamo sopra il riso e mettiamo 1/3 dei pomodori che abbiamo lasciato da parte
- ,
- mettiamo una manciata di formaggio e un filo d'olio a questo punto mettiamo tutta l'acqua , aggiungiamo l'altra metà delle patate , mettiamo gli altri pomodori rimasti , un altra manciata di formaggio e un filo d'olio distribuendolo bene per non farle seccare (se usate la terracotta prima di passarla in forno riscaldatela 5 minuti sul fornello con la spargi fiamma per non romperla)
- infornare per 30 minuti con il forno acceso sopra e sotto e gli ultimi 40 minuti di cottua lasciamo acceso solo sotto .
- servire calda o tiepida a seconda dei gusti
4 commenti
Piatto storico della Puglia. Ingredienti “poveri” ma
Che insieme creano sapori indimenticabili. Ho preso spunto da questo blog per cucinarla ed è uscita una prelibatezza. Complimenti anche per la bellezza della fotografia. Come si dice,anche l’occhio vuole la sua parte, è solo a vedere questa foto.. l’acquolina in bocca è garantita!
Grazie Vincenzo siamo davvero felici che ti sia piaciuta la nostra ricetta , viviamo di passione per la cucina e questo commento ci fa davvero piacere 😀 , buona giornata !
Buongiorno, volevo chiedervi un chiarimento: nel procedimento si dice “infornare per 30 minuti con il forno acceso sopra e sotto e gli ultimi 40 minuti di cottura lasciamo acceso solo sotto”, quindi deve stare in forno 70 minuti circa?
Grazie mille 🙂
ciao Martina si in totale all’incirca è quello considera che si mette tutto a crudo e deve assorbire bene la parte liquida e le patat diventare criccanti 😉 un abbraccio