Ricetta Torta di mele
L’ingrediente principale di questa Ricetta Torta di mele è un frutto antico la mela del quale si contano più di mille varietà in tutto il mondo , ogni agricoltore aveva un albero di mele in giardino per poterne gustare il sapore accompagnato da un pezzo di pane . Una merenda sana e anche golosa al naturale , ma anche utilizzata per preparare marmellate e dolci . Nella valle della Murgia di Martina Franca (TA) si piantano gli alberi di mele su di un rosso e nutriente terreno , ed è per questo che per questa ricetta sceglieremo le nostre mele rosse della Valle d’Itria .
la Nonna Ada a merenda delizia i suoi nipotini con dei dolci appena sfornati , non sono buoni di piuuuuù ,ma anche genuini . Oggi utilizzeremo queste succosissime mele per fare una torta da credenza che può essere consumata anche in più giorni , ma che ve lo dico a fare non riesce a superare le 24 ore , purtroppo ne rimangono , forse , solo le briciole !!! E’ troppo buona ma per giudicare dovete prima assaggiare . che aspettate? pronti passione e amore e vaiiiiiii.………

Ingredienti
- 3/4 mele di Martina Franca ( si possono sostituire con quelle da voi preferite)
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 225 gr di farina tipo 00
- 250 gr di panna fresca
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 limone
- 50 gr di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- burro ( per la teglia)
Istruzioni
mele di Martina Franca
- sbucciare le mele e affettarle con uno spessore di 5 mm
- in una ciotola mettere uova e zucchero , sbattere con le fruste elettriche fino ad amalgamare
- aggiungere la farina setacciata , lavorare e aggiungere la panna il lievito e un pizzico di sale e lavorarla per 1 altro minuto
- imburrare la teglia ( possibilmente con la cerniera da 26 ) e cospargerla di farina , versare tutto l'impasto e adagiare sopra le mele a spirale
- spolverare lo zucchero di canna
- infornare a 180° in forno statico preriscaldato sopra e sotto per 30/35 minuti
- dopo la cottura attendere 5 minuti per aprire la cerniera e aiutarsi con un coltello da cucina per staccare i bordi