Un dolce francese creato dal pasticcere Louis Durand per commemorare la celebre corsa ciclistica , oggi “percorreremo” insieme la ricetta del Paris Brest .
Se lo vogliamo paragonare ad un dolce partenopeo possiamo associarlo allo zeppolone di San Giuseppe , perché entrambi sono realizzati con la pasta choux . In cosa differiscono? soltanto nella farcitura .
Questo dolce , infatti , viene farcito con della crema gianduia, della panna fresca e delle delicate scaglie di mandorle .
Una sola raccomandazione , seguite alla lettera la cottura in forno compresa della fase di asciugatura .
Vuoi per il peso , vuoi per la delicatezza dell’impasto si rischia ,il più delle volte che il dolce si abbassi !
Io consiglio sempre di fare un paio di volte i bignè , per poter prendere dimestichezza e solo dopo procedere e avventurasi nella preparazione di questo meraviglioso dolce !
vi assicuro ne vale la pena !
pronti per questa ricetta ? paris brest seguitemi nella mia cucina ….. 😉

Ingredienti
- PER LA PASTA CHOUX :
- 250 ml di acqua
- 60 gr di burro
- 150 gr di farina
- 4 uova
- 1 bustina di vanilina
- 1 pizzico di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- PER LA CREMA GIANDUIA
- 700 ml di latte
- 60 gr di amido di mais
- 50 gr di zucchero
- 150 gr di cioccolato gianduia (o gianduiotti)
- PER LA FARCITURA :
- 500 ml di panna
- 1 tuorlo per spennellare
- fragole q.b.
- zucchero q.b.
- scaglie di mandorle q.b.
- PER LO STAMPO PER LA CIAMBELLA
- farina q.b.
- burro q.b
- CI SERVIRANNO :
- 3 SACCHI A POCHE MONOUSO
- 1 BECCUCCIO DA 1, 5 CM
- STAMPO CIAMBELLA DA 28/30
Istruzioni
- mettere l'acqua in una pentola insieme al burro
- accendere la fiamma a fuoco medio e far sciogliere il burro
- quando sarà sciolto il burro e l'acqua sarà calda aggiungiamo la farina abbassiamo la fiamma e giriamo velocemente con una paletta fino a ché non si agglomera diventando come una palla
- accendiamo il forno a 200 statico
- la mettiamo su di una spianatoia per farla raffreddare per 5 minuti , ancora tiepida la mettiamo in una coppa e prendiamo le fruste elettriche
- aggiungiamo il primo uovo il lievito e la vanillina e lavoriamo con le fruste , man mano incorporiamo le altre uova una alla volta
- quando la pasta diventa liscia la passiamo in un sacco a poche con beccuccio liscio da 1,5 cm
- prendiamo lo stampo da ciambella lo imburriamo e infariniamo
- con il sacco a poche facciamo tre giri uno di fianco all'altro
- poi ne facciamo due sopra
- infine un'altro giro sopra centrale tra i due precedenti
- prepariamo una coppetta con un tuorlo e un cucchiaino d'acqua
- spennelliamo il tuorlo e aggiungiamo le scaglie di mandorle ,inforniamo a 200 gradi statico
- inforniamo per 15 minuti a 200 gradi forno statico ,passato questo tempo abbassiamo la temperatura a 180 per 13 minuti . abbassiamo a 150 gradi mettiamo il ventilato con lo sportello del forno semi aperto (facciamo mantenere lo sportello da un cucchiaio di legno ) li facciamo asciugare per 10 minuti .
- spegniamo il forno apriamo lo sportello e li lasciamo raffreddare così per non farlo sgonfiare
- PREPARIAMO LA CREMA :
- dosiamo tutti gli ingredienti
- tagliamo a coltello il cioccolato gianduia
- sciogliamo il cioccolato a bagnomaria
- miscelare maizena e zucchero e aggiungere un po’ del latte ( circa 1/2 bicchiere) , lavorarlo con la forchetta senza creare grumi
-
- aggiungere l’altro latte e miscelare ancora con una paletta di legno
- a questo punto si può mettere sul fuoco lento in una pentola il composto e girare sempre nello stesso verso fino a che non bolle , quando bolle farlo addensare per un altro minuto
- spegnere la fiamma e incorporare il cioccolato sciolto . mettere una pellicola trasparente e girarla di tanto in tanto
- facciamola raffreddare se vogliamo al momento dell'utilizzo la frulliamo con il braccio ad immersione per farla diventare più omogenea , è già abbastanza lucida cosi
- MONTIAMO LA PANNA
- COMPONIAMO IL DOLCE :
- quando sia il Paris Brest che la crema si saranno raffreddati possiamo procedere alla farcitura
- tagliamo il Paris Brest in due parti farciamo la parte di sotto
- con un sacco a poche farciamo con la crema gianduia
- con un altro sacco a poche facciamo dei giri di panna sopra il gianduia
- chiudiamo il Paris Brest con la parte di sopra (quella con le mandorle )
- spolveriamo con lo zucchero a velo
- posizioniamo al centro delle fragole
- se ci è avanzata la panna possiamo anche decorare con delle rosette laterali
- serviamo