Ricetta Paella alla valenciana
Tra le venti ricette più conosciute e apprezzate in tutto il mondo la ricetta della Paella alla valenciana non è tra le più facili ma certamente una di quelle che ti da grandi soddisfazioni .
Sono stata in vacanza in Spagna nel 2005 con due mie amiche Betta e Sandra per quella che sarebbe stata l’ultima vacanza da single 😉 . Nell’Hotel dove alloggiavamo servivano spesso la paella valenciana e il pomeriggio , per i turisti come noi, facevano anche delle dimostrazioni .
Di ritorno, da quella meravigliosa vacanza ,riportai la mia esperienza in casa dalla mia mamma descrivendo minuziosamente quello splendido piatto a base di pesce , carne e riso che tanto mi aveva conquistato .
devo dire che la splendida Ada non si fa mai pregare per fare un piatto nuovo e dalla mia descrizione e una piccola ricerca su internet siamo arrivati a portare nella nostra tavola pugliese la paella . Che dire… grandissima soddisfazione !!! nulla da invidiare a quella mangiata i hotel , anzi sicuramente migliore per la qualità del pesce fresco dei nostri mari ! e voi ? pronti per portare un po di Spagna in tavola ? corriamo in cucina con tanto amore e fantasia e viaaaaaaaaaaa…………………

con le mie amiche Betty e Sandra… 🙂

Ingredienti
- 800 gr di riso bomba o roma ( io ho usato il basmati )
- 2 anche di pollo disossate ( a cubetti )
- 150 gr di punta si scamone (maiale a cubetti)
- 10 pomodorini
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro ( o due di salsa )
- 1/2 kg di seppie piccole (allievi)
- 300 gr di gamberetti
- 8 scampi
- 200 gr di vongole
- 1/2 kg di cozze Cozze a mezzo guscio
- 200 gr di piselli
- 1 fetta doppia grande di salame piccante ( da 1 cm )
- 1/2 peperone giallo e 1/2 peperone rosso
- 1 cipolla bianca grande e una piccola
- 2 spicchi d'aglio
- Brodo q.b. ( carota cipolla sedano olio prezzemolo pomodoro )
- Olio evo q.b.
- 2 foglie d'alloro fresco
- Zafferano 2 bustine
- 1 peperoncino facoltativo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
- PREPARIAMO I PEPERONI
- laviamo i peperoni e li facciamo a metà li arrostiamo su una piastra o in forno o in microonde per 20 minuti a 800 watt , li spelliamo e li teniamo da parte ( se vogliamo li possiamo anche cuocere con la carne )
- PREPARIAMO LA CARNE
- prepariamo e laviamo tutti gli ingredienti
- tagliamo a pezzetti il salame piccante
- in un tegame mettiamo l'olio e 1/4 di cipolla e l'alloro accendiamo a fiamma alta facciamo rosolare per 1 minuto aggiungiamo il pollo e il maiale a cubetti facciamo rosolare per 3 minuti , sfumiamo con 1/2 bicchiere di vino bianco
- aggiungiamo 5 pomodori a pezzetti , il salame piccante e un cucchiaio di concentrato di pomodoro e facciamo andare per 5 minuti a fiamma media . spegniamo
- PREPARIAMO LE SEPPIE E I PISELLI
- tagliamo le seppioline a metà e tagliamo anche i tentacolini
- in una padella mettiamo un filo d'olio e pochissima cipolla tritata accendiamo a fiamma alta facciamo rosolare un minuto aggiungiamo i piselli e le seppie
- aggiungiamo mezzo bicchiere d'acqua , copriamo con un coperchio abbassiamo a fiamma media ,facciamo andare per 10 minuti .spegniamo
- PREPARIAMO IL BRODO (BISQUE)
- sgusciamo i gamberi e teniamo da parte le teste e il carapace
- prendiamo una pentola media e mettiamo 80 gr di olio , metà cipolla , uno spicchio di aglio 5 pomodorini ,un gambo di sedano sfilacciato e spezzettato , la carota , 4 gambi completi di prezzemolo stropicciati nelle mani ( io li lego) le teste e il carapace ( io ho messo anche un pesce che avevo e due gamberi interi ma viene bene anche solo con i carapaci ) , accendiamo la fiamma e facciamo rosolare
- sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco
- saliamo e aggiungiamo 1, 200 ml di acqua e aggiungiamo il liquido della vaschetta delle cozze teniamo da parte le cozze) mettiamo un cucchiaio raso di sale e lasciamo cuocere per 15/20 minuti ( ci servirà per cuocere il riso quindi mettete dentro un mestolo)
- finite tutte le preparazioni mettiamo nella padella da forno grande tutti gli ingredienti cotti (lasciandoli ancora suddivisi)
- PREPARIAMO IL PESCE
- in un tegame mettiamo un filo d'olio con uno spicchio d'aglio schiacciato con gli scampi e le vongole con il guscio , facciamo andare per qualche minuto e spegniamo
- teniamo tutti gli ingredienti da parte per la cottura in forno finale
- PREPARIAMO IL RISO
- accendiamo il forno a 250 gradi statico
- sciogliamo lo zafferano in un bicchiere con il brodo
- prendiamo una padella per il risotto aggiungiamo 80 ml di olio e mezze cipolla tritata accendiamo a fiamma alta e la facciamo andare 30 secondi , mettiamo il riso lo facciamo tostare , lo sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino bianco , aggiungiamo due mestoli di bisque (brodo) e giriamo ,
- continuiamo ad aggiungere il brodo fino alla fine della cottura del riso girandolo di continuo
- 1 minuto dalla fine della cottura aggiungiamo il bicchiere con lo zafferano
- aggiungiamo i gamberetti , metà cozze sgusciate mescoliamo e SPEGNIAMO
- aggiungiamo nel tegame le seppie con i piselli , la carne di pollo e maiale , i peperoni e mescoliamo
- finiamo adagiando sopra le cozze con il guscio e gli scampi
- inforniamo per 10 minuti
- SERVIAMO