ricetta cacio e pepe

ricetta cacio e pepe

by ada leoci

Ricetta cacio e pepe 

Una ricetta  classica della tradizione romana,  la ricetta cacio e pepe ! semplice solo all’apparenza ma basta un errore e facciamo davvero un bel pasticcio . In effetti questa ricetta segue delle regole semplici ma guai a cambiare l’esecuzione ; otterremmo lo stesso risultato di una banale pasta al formaggio ! Da noi in realtà la pasta al formaggio si dice essere la pasta dei mariti con le due antennine sulla testa ,per dirlo in maniera garbata 😉  . Perché ? la donna può andare in giro dove pare e piace  e rientrare a ultim’ora per preparare un piatto che si cucina in 2 minuti 🙂 , ma questa è un altra storia ! Questo  primo piatto è una delizia per il nostro palato , solitamente si fa con i bucatini , che dovranno risultare cremosi e lucidi al punto giusto . Per quanto riguarda il pepe ,a qualcuno piace  pestarlo in grani ,in questa maniera  rimane  abbastanza grossolano ( io preferisco questo metodo) altri , invece , mettono direttamente i grani , altri un po e po . Io oggi li ho pestati con il mortaio e quindi , vuoi la forza che ci ho messo , vuoi il mortaio di marmo si sono quasi polverizzati 🙂 . Per quanto riguarda il formaggio ,ovviamente, non può che essere il pecorino romano! Se qualcuno non lo gradisce lo può sostituire con un formaggio dal gusto meno intenso ( lo abbiamo fatto anche con il  formaggio grana ed è piaciuto a grandi e piccini ) . Bene vi ho annoiato abbastanza oggi ! che si fa? si va?  mi seguite nella mia cucina ? viaaaaaaaaaaa…!!!

Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio.
(Oscar Wilde)

in alternativa potete anche guardare la versione  della ricetta cacio e pepe con le cozze a questo link


ricetta cacio e pepe

ricetta cacio e pepe

Ricetta cacio e pepe  Una ricetta  classica della tradizione romana,  la ricetta cacio e pepe ! semplice solo all’apparenza ma basta un errore… Primi ricetta cacio e pepe European Stampa Ricetta
Porzioni: 4 Tempo Preparazione: Tempo Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 350 gr di bucatini
  • 200 gr di pecorino ( se lo ritenete forte usate il grana)
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • pepe in grani nero q.b. (io oggi ho fatto una variante ho usato il pepe verde )
  • sale q.b.
  • acqua di cottura
  • 4 cucchiai di olio

Istruzioni

  1. mettere a bollire l'acqua della pasta , nel frattempo grattugiate il pecorino e pestate i grani del pepe con un batti carne o nel mortaio
  2. ricetta cacio e pepe
  3. quando l'acqua bolle , salare e calare i bucatini 
  4. preparare una padella larga e bassa mettere dentro il pecorino , il latte e il cucchiaino di amido di mais miscelare , accendere la fiamma a fuoco medio e e girare fino a farla bollire e addensare fino ad ottenere una cremina , spegnere la fiamma 
  5. prelevare un  bicchiere di acqua di cottura 
  6. scolare la pasta  al dente e passarla nella padella della cremina di pecorino amalgamare il tutto se serve aggiungere pian piano un po' di acqua di cottura , dopo 1 /2 minuti spegnere la fiamma 
  7. adagiare nei piatti i nostri bucatini  mettere sopra la cremina che rimane nel fondo della padella e infine spolverare con il pepe ( c'è anche chi tosta in padella il pepe ,io ,lo metto così)

potrebbe interessarti

Lascia un Commento