pettole pugliesi
Con lo zucchero , con il miele o con il vincotto , le pettole pugliesi sono sempre buone !
Le pettole sono delle soffici palline di pasta di patate ; croccanti fuori e soffici dentro una tira l’altra ; non si riesce proprio a smettere di mangiarle 😉 .
Non sono complicate da fare , bisogna stare attenti solo all’ultima parte quando si passa alla frittura !ho cercato di mettere quante più foto possibili proprio sugli ultimi passaggi !
nel periodo natalizio a casa mia questo dolce non può proprio mancare ; mio marito Marcello le adora .
Anni fa ricordo che ne avevo fatto un vassoio lunghissimo di pettole , mio marito Marcello ne aveva mangiate così tante che dopo non è stato benissimo , non riesce a smettere perchè sono troppo buone . Ora ha imparato e se ne mangia meno , anche perchè i nipotini sono più veloci di lui ! ogni tanto si arrabbia e dice : cia a ma fa cu vou? che letteralmente in Putignanese significa : che facciamo con voi? …che vi mangiate tutto? ahah mi fanno ridere ! io nel frattempo sforno e cucino in continuazione per me è rilassante 😉
I nipotini le adorano semplici con lo zucchero , tranne il più piccolino Gabriel che adora il vincotto e adora anche le cartellate (segui la scritta blu per la ricetta delle mie cartellate)
Posto questa ricetta con largo anticipo sul natale per darvi la possibilità di allenarvi e anche perché con questo freddo oggi ci stanno proprio bene 😉 .
pronti per questa ricetta ? seguitemi nella mia cucina …:-)
in questo periodo utilizzo questi SOTTO PIATTI DORATI per le cene e vigilie e tutto l’anno li utilizzo per portare dolci in tavola , facilissimi da lavare e bellissimi da portare in tavola 😉
- PLATZELLER DECORATIVO: I piatti sono in oro e ideali per la decorazione di piatti festivi per Natale e matrimoni!
- UTILIZZO VERSATILE: I piatti decorativi possono anche essere perfettamente utilizzati come piatto dell'Avvento alla base per la...
- MATERIALE ROBUSTO: I piatti sono realizzati in plastica robusta, resistente e di facile manutenzione che è facile da pulire a mano!

Ingredienti
- 400 gr di farina tipo 00
- 4 patate medie
- 100 ml di olio evo
- 400 ml ml di acqua
- 10 gr di lievito di birra
- 10 gr di sale
- 10 gr di miele o zucchero
- 1 litro di olio di semi di arachidi
- per la finitura :
- zucchero semolato o vincotto o miele
- cannella q.b.
- buccia di limone grattugiato
Istruzioni
- lessare le patate , privarle della buccia e passarle nello schiaccia patate unire la farina con il sale e il miele o lo zucchero e le patate a secco , miscelare in mezzo bicchiere con acqua tiepida sciogliere il lievito ( prestare attenzione alla temperatura dell’acqua non deve essere bollente) , aggiungere l’olio evo e miscelare
- versare il bicchiere con il lievito nella coppa
- a questo punto non ci resta che aggiungere almeno la metà dell’acqua ( mi raccomando sempre tiepida) e cominciare ad impastare , girando sempre dal basso verso l’alto per poter incorporare l’aria che renderà più soffice le nostre pettole
- aggiungere l’acqua rimanente e lavorare per almeno 5 minuti l'impasto deve essere molle e appiccicoso
- coprire e mettere a lievitare per almeno 2 ore e 30 minuti in un posto privo di correnti d’aria e coperto da pellicola
- passato il tempo di lievitazione riprendiamo l'impasto
- prepariamo un piattino con dello zucchero e cannella , o solo zucchero a vostro piacere
- mettiamo l'olio in una padella per friggere , accendiamo a fiamma vivace
- prepariamo una coppa con dell'acqua e un cucchiaino
- preleviamo con un pugno l'impasto molle e lo raccogliamo con il cucchiaino , lo versiamo nell'olio bollente e ripetiamo l 'operazione fino a che c'è spazio nella padella
- quando si dorano appena le giriamo con una forchetta le friggiamo fino a doratura ( devono essere chiarissime non scure !)
- le scoliamo e le mettiamo su della carta assorbente
- ancora calde le passiamo nello zucchero e cannella o solo zucchero
Oppure :
- mettiamo il miele o il vincotto in un pentolino a fiamma media , quando fa le bollicine caliamo le pettole e le rigiriamo per un solo minuto
- le scoliamo e le adagiamo subito nel piatto di portata
- grattugiamo la buccia di un limone sopra (facoltativo)
- serviamo
- se vuoi comprare il vincotto puoi anche trovarlo qui ....
Vincotto, Ficonero, vincotto di fichi- 🍇 Mosto cotto d'uva e fichi neri
- 🧀 Condimento dolce ottimo con carni, formaggi, eccellente su dolci e gelati
- Specialità originale Pugliese
4 commenti
Buonasera Ada,
ho passato il pomeriggio a cercare questa pagina con la ricetta delle pettole, trovata poi nella cronologia del browser.
A Dicembre mi imbattei per caso nel tuo sito mentre cercavo la ricetta di quelle che mia nonna ( di Savignano Irpino, fino agli anni 60 provincia di Foggia, accento e tradizioni pugliesi) chiamava “zeppole”. Dopo la morte di mia nonna (buonanima:’) la ricetta e la tradizione si erano perse, ne mia madre ne le mie zie le avevano più cucinate.
E poi, alla ricerca di quel sapore indimenticabile, ho trovato te…
Grazie mille, grazie davvero,
Ora sono da anni all’estero, prima in Spagna e poi in Inghilterra, ma cerco sempre di far rivivere le ricette della mia infanzia per trasmettere ai figli l’amore per il cibo della nostra tradizione – e perché imparino a cucinare i nostri piatti.
Grazie mille, un forte abbraccio in questi tempi duri e difficili.
Io continuo a spulciare le tue ricette :’)
cara Angela non sai quanto piacere ho provato nel leggere questo commento . scrivevo in questo blog fino a due mesi fa . purtroppo se non avessi avuto questi scritti anche per me sarebbe finita la tradizione di famiglia , mia madre è deceduta ma per fortuna a lasciato a me e a voi questo immenso tesoro di cucina tipica pugliese . Sono contenta che sia utile anche a te ! quando ne troverò la forza continuerò a scrivere le sue ricette . Spero che vada tutto bene dai voi un abbraccio forte e sincero 😉
Cara Rosalia,
attendo con ansia! Certe cose non possono andare perdute.Ora sto insegnando le antiche ricette ai miei figli, spero continuino ad essere sempre orgogliosi delle loro origini e non le dimentichino mai.
Un abbracico forte, grazie
Angela
i tuoi figli saranno sempre orgogliosi delle loro tradizioni e sopratutto della loro mamma come lo sono io , ne sono certa ! un abbraccio sincero a presto …