pesto di pistacchi di Bronte
Il pesto di pistacchi di Bronte è un pesto fresco dal sapore intenso , si può utilizzare sia per preparare ottimi primi piatti ,secondi a base di pesce o per delle gustose bruschette . E’ un prodotto gastronomico tipico della Sicilia , noi in questa ricetta useremo , appunto, i pistacchi di Bronte . Al supermercato troveremo quelli in granella , ma noi preferiamo prendere quelli interi ( da noi si trovano sia nelle bancarelle che in piccole botteghe di prodotti tipici ) . Come ogni prodotto è disponibile sul mercato in comodi vasetti , ma vuoi mettere la soddisfazione di prepararlo fresco in casa ? 🙂 Oltretutto è davvero facile , non ci porterà via tanto tempo ed è sfizioso . Si può, decidere di prepararlo e tenerlo qualche giorno in frigo , sapendo che magari all’indomani abbiamo ospiti , stupendoli con la nostra ricetta con questa meravigliosa base . il pesto di pistacchi di Bronte si abbina bene anche al dolce dei nostri pomodorini ciliegini , essendo di suo molto saporito . A me piace gustarlo con i formati di pasta molto grandi , si può decidere se un formato rigato o liscio , tanto comunque risulta abbastanza denso e quindi non avremo il problema che scenda tutto in fondo al piatto . quindi correte a prendere tutti gli ingredienti per un buon pesto di pistacchi e andiamo in cucina !!! pronti anche oggi per cucinare con amore e fantasia ……..viaaaaa !!!;-)
per la ricetta paccheri con rana pescatrice e pistacchi seguire questo link

Ingredienti
- 200 gr di pistacchi di Bronte
- 35 gr di formaggio Grana
- 100 ml di olio evo
- 170 gr di acqua
- 3 foglie di basilico
- 1/2 limone
- 1 lime
Istruzioni
- mettere a bollire l'acqua in una pentola
- quando l'acqua bolle unire i pistacchi sgusciati e fate cuocere per 2 minuti
- scolate i pistacchi e eliminate la buccia viola
- mettete nel boccale del mixer l'acqua poi l'olio aggiungere i pistacchi , le foglie del basilico spezzettato con le mani , il formaggio grattugiato
- aggiungere la buccia grattugiata del lime
- spremere il limone e aggiungerne solo un cucchiaio del succo nel boccale
- frullare con un braccio ad immersione (possibilmente a 4 lame ) fino ad ottenere una crema
Note
n.b. dopo diversi tentativi ho aggiunto la nota fresca del lime