Paste secche di mandorle pugliesi
Un classico della pasticceria della mia regione le paste secche di mandorle pugliesi .
Ho già inserito una ricetta simile i miei Dolcetti di mandorle , ma quelli di oggi sono dei dolcetti più morbidi che si realizzano con il sacco a poche .
nella mia regione con le mandorle realizziamo tantissimi dolci , anche perché di mandorle ne abbiamo in abbondanza
Come potrete notare dalla foto sono davvero carini da vedere , li possiamo anche realizzare per poi regalarli ad amici e conoscenti .
Questi magnifici dolcetti , essendo dei dolci da credenza , si conservano bene per tanti giorni ; così avremo sempre a disposizione un dolce per i nostri ospiti da servire con un buon caffè 🙂 .
Solitamente questi meravigliosi dolcetti vengono regalati agli ospiti dagli sposi insieme alla ” bomboniera ” . Un modo tradizionale e carino per ringraziarli della loro presenza .
il costo nelle pasticcerie può variare dai 18 euro ai 24 euro al kg , ma perché non farli in casa come facevano le nostre nonne ? in fondo sono davvero facilissimi da fare ! pronti per questa ricetta? seguitemi nella mia cucina 😉
Da oggi su amazon puoi anche creare la tua lista nozze e questo è uno dei prodotti più venduti 😉
- Materiale: acciaio inox 18/10 durata eterna, 100% igienico, lucidatura esterna, satinatura interna
- Fondo Lagoseal Plus a tre strati ad alta spessore
- Lavabile in lavastoviglie

Ingredienti
- 200 gr di mandorle
- 200 di zucchero
- 2 albumi
- 1 limone
- 1 fialetta aroma mandorle
- ciliege candite q.b.
- ci servirà un sacco a poche con beccuccio medio zighirinato
Istruzioni
- mettiamo l'acqua in una pentola quando bolle caliamo le mandorle per 2 minuti , le scoliamo e le passiamo sotto l'acqua corrente e le peliamo
- grattugiamo la buccia del limone
- mettiamo in un robot da cucina lo zucchero le mandorle e la buccia del limone grattugiato , le frulliamo sottilissime devono diventare a polvere
- aggiungiamo l'aroma di mandorle gli albumi amalgamiamo con un giro
- tiriamo fuori l'impasto lo mettiamo in una coppa e lo lavoriamo con le mani
- a questo punto lo possiamo mettere nel sacco a poche con beccuccio zighiritato
- prendiamo un tegame con i bordi bassi lo foderiamo con la carta forno e cominciamo a formare i dolcetti facendo una lieve pressione , li mettiamo distanziati tra di loro
- una volta terminati finiamo con le ciliege candite premendo un po' per farla aderire ( metà per ogni dolcetto)
- li lasciamo asciugare per 5 ore o una notte intera ( nel frigo)
- accendiamo il forno statico a 170 gradi
- li facciamo cuocere per 20 minuti fino a doratura se non sono ancora dorati mettiamo il ventilato fino a doratura ( pochissimi minuti)
- pronte
3 commenti
Grazie x la ricetta sono venuti buonissimi
Sono contenta che ti siano piaciuti 😍😘😘
Mi manderesti le ricette