Questa pasta con polpa di riccio (Strangozzi) che proponiamo oggi è un primo piatto d’effetto ma anche molto semplice nell’esecuzione ci impiegherete più tempo a leggerla che a prepararla 🙂 . I ricci freschi , non sono sempre disponibili in pescheria i mesi migliori vanno da Gennaio a Maggio . Il resto dell’anno troverete la polpa di riccio in vasetti preparati , devo dire che non è affatto la stessa cosa ! Quindi ,almeno noi , limitiamo l’utilizzo dei ricci quando troviamo il prodotto fresco , questo vale per la maggior parte degli ingredienti che utilizziamo .
Quando non facciamo gli strangozzi con polpa di riccio decidiamo di mangiarli fuori , ci rechiamo presso dei ristorantini , o anche baracche, sulla costa tra Monopoli (BA) e Torre canne (BR) , dove è possibile gustare i ricci di mare fronte mare con del pane fresco e perché no , del buon vino bianco che non fa mai male 😉
Il periodo è quello giusto quindi cosa stiamo aspettando …???pasta con polpa di riccio andiamo in cucina con amore e passione e viaaaa !!
In alternativa non perdevi la mia segretissima ricetta pasta cozze e zafferano.

Ingredienti
- 40 ricci freschi
- 180 gr di strangozzi ( o altro formato di pasta )
- 1 spicchio d'aglio
- 3 foglie di prezzemolo
- 1 rametto di timo al limone (facoltativo)
- 1 lime
- olio evo
- sale q.b.
Istruzioni
- svuotare la polpa di ricci in una coppetta , aiutandosi con un cucchiaino
- mettere dell'acqua a bollire in una pentola
- una volta portata in ebollizione l'acqua aggiungere un pugno di sale e buttare gli strangozzi ( vedi tempo cottura sulla confezione )
- prendere una padella bassa e mettere dell'olio , circa 100gr , aggiungere il timo al limone , l'aglio schiacciato e il gambo del prezzemolo tagliato finemente , aggiungere le foglie del prezzemolo intere ( le tireremo una volta pronto)
- accendere il fornello farlo andare un po per insaporire , spegnare il fuoco e aggiungere metà della nostra polpa di ricci (saranno comunque crudi ma tiepidi )
- tirare gli strangozzi al dente e riaccendere il fornello e versarli nella padella eliminiamo il timo al limone e il prezzemolo, mantecare e aggiungere la buccia del lime grattugiato . spegnere la fiamma
- cominciare ad impiattare , aggiungere l' altra metà della polpa di riccio (crudo)
- prontiii!!!
- In alternativa non perdevi la mia segretissima ricetta pasta cozze e zafferano.