La pasta baccalà ceci e mollica croccante è un primo piatto tipico del sud Italia , due ingredienti poverissimi che fanno davvero un grande piatto !
Questi due ingredienti poveri della nostra tradizione culinaria stanno tornando a gran voce anche nei ristoranti stellati più rinomati di tutta Puglia . Infatti sono sempre di più gli chef che scavano nelle tradizioni alla ricerca di piatti semplici da rivisitare .
Se oltre la pasta baccalà ceci e mollica croccante volete provare anche un secondo fantastico con questo pesce potete fare la mia ricetta del baccalà fritto che è croccantissimo grazie alla farina di riso ;oppure la mia ricetta del baccalà al forno con patate un classico intramontabile secondo 😉
io ho fatto questo piatto con i ceci che mi ero messa da parte il giorno prima , potete fare alla stessa maniera oppure acquistare quelli precotti al vapore . Un solo consiglio se acquistate quelli precotti prima di metterli in tavola insaporiteli in una padella con dl’olio evo , aglio ,pomodorini , sale e pepe , alloro o rosmarino . insomma rendeteli speciali e più gustosi !
pronti per questa ricetta? seguimi nelle mia cucina 😉
per questa ricetta vi servirà un braccio ad immersione 😉
- ARIETE SPA
- MINIPIMER FRULLATORI E GRATTUG, MINIPIMER
- Spedizione gratuita

Ingredienti
- 300 gr di spaghettoni
- 300 gr di ceci (già cotti)
- 300 gr di baccalà già ammollato
- 300 ml di latte
- 50 ml di olio per i ceci
- 50 ml di olio per il baccalà
- 172 bicchiere di acua di cottura
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- se avete i ceci già cotti procedete con la ricetta altrimenti se sono quelli precotti fateli insaporire in un tegame con olio evo , pomodorini ,sale e qualche spezia a vostro piacere
- facciamo a quadrotti il baccalà
- mettiamo l'acqua della pasta a bollire
- PREPARIAMO LA MOLLICA
- impastare il pane raffermo con un filo d'olio (fare una sabbiatura )
- prendere una padella bassa e tostare il pane fino a doratura (metterlo da parte )
- Quando l'acqua bolle la saliamo e caliamo i nostri spaghettoni
- PREPARIAMO IL BACCALÀ'
- in una padella antiaderente mettiamo un filo d'olio evo lo scalogno tritato e i tocchetti di baccalà , accendiamo a fiamma vivace facciamo andare per 3 minuti
- aggiungiamo il bicchiere di latte e facciamo andare per 5 minuti . spegniamo
- preleviamo dalla padella solo il baccalà e lo teniamo da parte (altrimenti si sfalda )
- PREPARIAMO I CECI
- mettiamo la metà dei ceci già cotti in un boccale e frulliamo con un braccio ad immersione aggiungiamo un po di acqua di cottura degli spaghettoni ci servirà per ottenere una salsina più fluida .
- usiamo metà della purea di ceci per fare il fondo dei nostri spaghettoni nei piatti
- scoliamo la pasta e la versiamo nella padella con il latte dove abbiamo cotto il baccalà
- aggiungiamo metà della cremina di ceci e facciamo saltare il tutto per 1 minuto
- COMPONIAMO IL PIATTO
- adagiamo gli spaghetti sul fondo di ceci
- aggiungiamo i tocchetti di baccalà e la mollica di pane
- serviamo
- per questa ricetta vi servirà un braccio ad immersione 😉
Offerta
Ariete 881 Pimmy 200 - Frullatore ad immersione, 200 watt,...- ARIETE SPA
- MINIPIMER FRULLATORI E GRATTUG, MINIPIMER
- Spedizione gratuita