pappardelle al cinghiale
un primo piatto dalle origini toscane che ho fatto mio con l’uso del primitivo di Manduria 😉 ! Le pappardelle al cinghiale sono un primo piatto semplice e sbrigativo , a parte il tempo di marinatura , possono essere realizzate in 30 minuti ! Devo dire che spesso mi regalano la carne di cinghiale e le faccio al coltello . Quando le compro, invece, sto ben attenta che il mio macellaio di fiducia me le passi una sola volta nel macina carne con la trafila grande . Le bacche di ginepro danno un profumo intenso e particolare a questo piatto , per tanto consiglio di non farne a meno ! Per quanto riguarda il vino potete usare quello che preferite io ho sempre in casa vini pugliesi e utilizzo quelli in cucina , anche un vino amabile non ci sta male per la marinatura 😉 . Pronti per questa nuova ricetta ? correte in cucina con amore e fantasia e viaaaaaaaaaaaa !!!!

Ingredienti
- 500 gr di pappardelle all'uovo fresche
- 400 gr di tritato di cinghiale ( macinato una sola volta con trafila grande o punta di coltello)
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1 costa di sedano intera
- 10 bacche di ginepro
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
- 1/2 litro di vino primitivo di Manduria rosso ( per marinatura)
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- 10 bacche di ginepro
- 50 gr di parmigiano
- 3 foglie d'alloro
- 1 spicchio d'aglio
- 100 ml di olio evo
- sale q.b.
Istruzioni
per la marinatura :
- lavare le verdure , sfilare il sedano e farlo a tocchetti , pelare la carota e farla a tocchetti , tritiamo la cipolla e l'aglio e schiacciamo le bacche di ginepro con un mortaio o con un pesta carne
- prendere una coppa e mettere tutto il primitivo di Manduria , mettere all'interno il tritato di cinghiale , le carote il sedano , l'alloro , le bacche di ginepro , la cipolla , l'aglio il rametto di rosmarino e li facciamo marinare per 3 ore circa
per il ragù' di cinghiale
- mettere a bollire l'acqua della pasta
- prendere una padella bassa e larga (antiaderente va bene) mettere l'olio , strizzare tutti gli ingredienti ( purtroppo il vino della marinatura non ci servirà più' ) e passarli nella padella , escludendo solo il rametto del rosmarino quello lo buttiamo
- accendiamo a fiamma vivace e facciamo rosolare per bene , aggiungiamo il mezzo cucchiaino di noce moscata sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino bianco , quando si è asciugato e svaporato saliamo e abbassiamo la fiamma al minimo per circa 25 minuti , se necessario aggiungere un pochino di acqua non deve mai essere asciutto ma sempre bello umido . spegniamo
- saliamo l'acqua e versiamo le nostre pappardelle , attendiamo il tempo di cottura e le scoliamo
- versiamo le pappardelle nella padella con gli altri ingredienti e mantechiamo per un minuto con una bella manciata di parmigiano
- serviamo