panzerotti cime di rapa e salsiccia

panzerotti cime di rapa e salsiccia

by ada leoci

Quando si viene in Puglia due cose non puoi fare a meno di mangiare : i panzerotti e le cime di rape ! e se li mettessimo insieme? i panzerotti cime di rapa e salsiccia sono davvero l’essenza della Puglia . 

Oggi ho provato anche a variare l’impasto , perciò non troverete la mia ricetta classica all’interno ; questo non necessita di patate e al posto dell’olio troverete il burro tra gli ingredienti .

Non si finisce mai di imparare ! ho apprezzato davvero tanto questa variante . So che per qualcuno l’olio evo è insostituibile e sano , ma considerando che chi mangia i panzerotti, sa perfettamente che non sta mangiando Light , vale la pena di provarlo . E’ irresistibile ! 

pronti per questa ricetta ? seguitemi nella mia cucina :-)panzerotti cime di rapa e salsiccia per tutti. 

 


panzerotti cime di rapa e salsiccia

panzerotti cime di rapa e salsiccia

Quando si viene in Puglia due cose non puoi fare a meno di mangiare : i panzerotti e le cime di rape !… Secondi panzerotti cime di rapa e salsiccia European Stampa Ricetta
Porzioni: 8 Tempo Preparazione: Tempo Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • PER L'IMPASTO :
  • 1 kg di farina 00
  • 200 di semola rimacinata
  • 600 ml di acqua
  • 20 gr di sale
  • 1 cucchiaio raso di miele
  • 100 gr di burro
  • 12 gr di lievito di birra
  • RIPIENO :
  • 1/2 kg di cime di rape
  • 300 gr di salsiccia mista
  • 600 gr di scamorza fresca bianca ( 2 pezzi)
  • 1/4 di cipolla bianca
  • olio evo
  • PER FRIGGERE :
  • olio di semi di arachidi

Istruzioni

  1. in una coppa miscelare le due farine e il sale a secco
  2. sciogliere il burro 
  3. sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida  ,aggiungere il miele e il burro 
  4. formare una fontanina nella farina e versare il liquido con il lievito
  5. versare almeno la metà dell' acqua (sempre tiepida) e incominciare ad impastare
  6. aggiungere quello che rimane dell'acqua e continuare ad impastare , se dovesse risultare secco l'impasto aggiustare con altra acqua , se invece dovesse risultare troppo molle aggiungere dell'altra farina . ( dipende anche dall' umidità e dal tempo )
  7. mettere su una spianatoia , lavorando con i palmi delle mani ripiegando l'impasto su se stesso almeno per una decina di minuti , sbattere l'impasto 2/3 volte per attivare la lievitazione
  8. rimettere nella coppa e mettere a riposo per almeno un ora chiuso con la pellicola da cucina e sotto una coperta 
  9. a questo punto riprendere l'impasto e tagliarlo in circa 24 quadrati
  10. formare le palline da 50 gr circa e passarle nella farina
  11. panzerotti al forno
  12. metterle a riposare su di una tovaglia , coprirli prima con la tovaglia e successivamente con un plaid . lasciarli lievitare per altre 2 ore

PREPARIAMO IL RIPIENO :

  1. panzerotti cime di rapa e salsiccia
  2. mettiamo a bollire l'acqua per le cime 
  3. pulire le cime di rapa eliminando le foglie esterne e i cardi , prendendo solo le foglie interne e la cima , lavarle e scolarle
  4. facciamo la salsiccia a pezzetti , prendiamo un tegame basso mettiamo un filo d'olio evo e la cipolla tritata facciamo andare per 1 minuto a fiamma vivace .
  5. aggiungiamo i pezzettini di salsiccia e li facciamo rosolare per 4 minuti , teniamo da parte 
  6. panzerotti cime di rapa e salsiccia
  7. quando l'acqua bolle , la saliamo e immergiamo le cime di rape facciamo bollire per 4 minuti , le scoliamo al dente 
  8. tagliare la scamorza fresca prima a  fette da 2/3 mm poi a cubetti
  9. panzerotti al forno
  1. ritornare alla spianatoia  , passarle  nella farina e cominciare a stendere a forma circolare
  2. farcire prima con la mozzarella , poi con 3 pezzi di  salsiccia (attenzione a togliere i liquidi in eccesso , tamponatela) e infine con 3 pezzi di cime di rape 
  3. panzerotti cime di rapa e salsiccia
  4. chiudere i panzerotti a mezza luna schiacciano con i polpastrelli i bordi e ripiegandoli su stessi , oppure con una rotella per pizza o aiutandosi con una forchetta , facciamo qualche forellino sulla parte panciuta e facciamo fuori uscire l'aria 
  5. preparare una padella con bordi alti per la frittura , controllare con un pezzettino piccolissimo di impasto se l'olio è pronto per friggere , quando l'impasto fa le bollicine possiamo immergere i nostri panzerotti non più di 3/4 alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio
  6. girarli dopo 2 minuti e farli friggere fino a doratura
  7. scolarli da l'olio in eccesso e adagiarli su di un vassoio con carta assorbente
  8. panzerotti cime di rapa e salsiccia
  9. PRONTIIIIIII  !!!!!!
  10.  

potrebbe interessarti

Lascia un Commento