Un pane nutriente, ricco dei preziosi nutrienti di quest’alga .
I panini all’alga spirulina infatti , oltre ad essere esteticamente molto belli , sono davvero un concentrato di benessere !
Poiché sono davvero tanti i benefici di quest’alga , oggi mi limiterò a riportarvi quelle che sono realmente le proprietà di questo antico integratore naturale.
proprietà
La spirulina possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche grazie alle sostanze in essa contenute:
- Proteine ad alto valore biologico: la qualità delle proteine è elevata. Questo parametro si valuta in base alla presenza di amminoacidi essenziali (amminoacidi che non vengono prodotti dall’organismo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta). La spirulina contiene tutti e 8 gli amminoacidi essenziali (Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina).
- Acidi grassi essenziali: Omega 3 e omega 6, che contrastano i livelli di colesterolo e trigliceridi.
- Carboidrati: tra cui il ramnosio e il glicogeno.
- Vitamina A, vitamina D, vitamina K e vitamine del gruppo B.
- Sali minerali: ferro, sodio, magnesio, manganese,calcio, iodio e potassio.
I benefici dell’alga spirulina
- Ha un bassissimo contenuto calorico
Le proteine e vitamine contenute nell’alga spirulina svolgono un’azione tonificante ed energizzante. Riduce il senso di fame grazie al contenuto di fenilalanina che agendo a livello del sistema nervoso induce il senso di sazietà. Essendo un alimento completo, ricco di vitamine e Sali minerali fornisce il giusto apporto nutrizionalieanche alle donne in gravidanza e allattamento.
- Azione antiossidante
Grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico contrastando i radicali liberi. Previene i danni dell’invecchiamento favorendo memoria e concentrazione.
- Azione preventiva delle malattie cardiovascolari
La presenza di acidi grassi essenziali della serie omega 3 e omega 6 possiede un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare. In particolare l’acido alfa-linoleico (capostipite serie omega 3), è un potente fluidificante del sangue, svolge un’azione anti infiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo. L’acido linoleico (appartenente alla serie omega 6), abbassa i valori di LDL (colesterolo cattivo) e meno quelli delle HDL (colesterolo buono) contribuisce dunque a ridurre i livelli di colesterolo totale e di conseguenza il rischio cardiovascolare.
Capito perché ho deciso di provare a fare i panini all’alga spirulina ? e poi sono davvero molto buoni ma molto buoni ! io ci ho fatto anche delle graziose bruschette con pane di alga spirulina !
io ho acquistato questo come prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo su 500 gr !
la prima bustina da soli 20 gr l’avevo pagata 10 Euro circa , TROPPO! questa invece è davvero ottima ….

Ingredienti
- con le stesse dosi potete fare anche il pane
- 250 gr di farina 00
- 250 gr farina di farro integrale
- 150 gr di lievito madre rinnovato ( oppure 5 gr di lievito di birra )
- 10 gr di alga spirulina
- 10 grdi sale
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 50 ml di olio evo
- 250 ml di acqua tipida
Istruzioni
- dosiamo tutti gli ingredienti
- in una coppa mettiamo le due farine e il sale e misceliamo a secco
- aggiungiamo il lievito madre e l'olio ( se invece usiamo il lievito di birra lo scioglieremo nel boccale dell'acqua tiepida )
- in un boccale graduato sciogliamo in 250 ml di acqua tiepida l'alga spirulina , aggiungiamo anche lo zucchero di canna mescoliamo per bene
- prendiamo la coppa con la farina e versiamo metà dell'acqua con la spirulina misceliamo per bene con le mani e incominciamo ad impastare
- man mano che si asciuga l'acqua, ne versiamo ancora e lavoriamo per 10 minuti
- la passiamo su di un piano di lavoro per 5 minuti finché l'impasto non diventa omogeneo e liscio
- tagliamo la pasta a pezzi da 50 gr circa ( ne usciranno all'incirca 8/10 panini)
- diamo una forma rotondeggiante ai panini e li mettiamo a riposare distanziati tra di loro su di un tegame basso foderato di carta forno
- se vogliamo possiamo mettere dei semini di sesamo decorticato ( li ho spennellati solo con acqua per farli aderire)
- lasciamo riposare nel forno spento per 2/3 ore fino a che non raddoppiano di volume
- passato il tempo di riposo li tiriamo fuori dal forno ( lontani sempre da correnti e finestre aperte ) accendiamo il forno a 200 gradi statico
- quando il forno arriva a temperatura possiamo infornare per 20 minuti circa
- sforniamo e serviamo
- con questi panini ho preparato anche dell bruschette
- la prima con pomodoro datterino giallo e alici
- la seconda con salmone affumicato condita con olio limone e menta