Il pane Pugliese è uno dei migliori di tutta la penisola , il pane di semola di grano duro è forse quello che si sposa meglio con i prodotti della nostra terra .
Vi è mai capitato di assaggiare una fetta di il pane di semola di grano duro con le melanzane sott’olio? oppure con del capocollo di Martina Franca e pomodori secchi ?o più semplicemente con del pomodoro sale e olio ? Vi assicuro che è il pane più indicato che possiate trovare …
Questo pane ha un gusto deciso e una crosta croccante, ed è fantastico anche per delle sfiziose bruschette .
L’unica attenzione che dovete avere è il tempo di lievitazione , infatti la lievitazione è molto lunga . utilizzeremo pochissimo lievito ed una prima fase di autolisi per una giusta riuscita .
posso darvi un unico consiglio , impastate la sera per infornare il giorno dopo , l’attesa si ripagherà con il risultato finale .
pronti per questa ricetta? seguitemi nella mia cucina 😉
https://www.paneacquasale.it/melanzane-sottolio/

Ingredienti
- 500 gr di semola rimacinata di grano duro
- 200 ml di acqua ( per autolisi per primo impasto)
- 150 ml di acqua per impastare
- 30 ml di olio evo
- 5 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele o zucchero
- 10 gr di sale
- dose per due taralloni di semola
Istruzioni
- dosiamo gli ingredienti
- mettiamo in una coppa la farina
- aggiungiamo i 200 ml di acqua
- impastiamo per 5 minuti lo copriamo con la pellicola e lo facciamo riposare per 30 minuti (sarà un impasto duro va bene cosi)
- sciogliamo il lievito nei 150 ml di acqua tiepida , aggiungiamo il miele misceliamo e versiamo nella coppa uniamo anche l'olio evo
- amalgamiamo per bene e aggiungiamo il sale lavoriamo per 10 minuti copriamo con la pellicola e mettiamolo a riposo in frigo per 8 ore (o tutta la notte )
- tiriamo fuori l'impasto un paio d'ore prima della cottura
- mettiamo l'impasto su una spianatoia infarinata lo dividiamo in due parti infarinata gli diamo una forma allungata di circa 50 cm (saranno due pezzi)
- uniamo l 'estremità formando un tarallone bagniamo per fare aderire le due punte
- adagiamo in una teglia bassa foderata di carta forno e facciamo lievitare per due ore coperto da un canovaccio e con abbastanza semola da non farlo attaccare
- passato il tempo di lievitazione accendiamo il forno a 250 gradi statico
- quando arriva a temperatura inforniamo
- inforniamo insieme ad un contenitore con dell'acqua
- facciamo cuocere per 10 minuti a 250 gradi
- poi abbassiamo a 200 per 10 minuti
- abbassiamo a 150 per altri 10 minuti ventilato togliendo il pane dalla teglia poggiandolo direttamente sulla griglia del forno
- in questi ultimi minuti lasciamo un filo aperto con un cucchiaio di legno per far uscire il vapore
2 commenti
Tutto fantastico.
grazie Robero sono felice ti siano piaciuti . un abbraccio forte e sincero 😉