Orecchiette alle cime di rapa
Questo primo piatto ,le orecchiette alle cime di rapa, è il piatto per eccellenza con il quale la Puglia viene riconosciuta in tutto il mondo !
In special modo la città di Bari e in tutta la mia amata Puglia 😉
Come tutte le ricette della tradizione , ognuno ha la sua personalissima versione tramandata di famiglia in famiglia .
Ovviamente , che ve lo dico a fare , l’orecchietta deve essere rigorosamente fresca ( anche questa in più varianti a seconda delle farine utilizzate )
Possibilmente le orecchiette devono essere fatte dalla nonna <3 , se questo non fosse possibile , al supermercato troviamo confezioni sottovuoto di orecchiette fresche !
Vi metto il link della ricetta della ricetta orecchiette pugliesi che facciamo noi , oppure se volete ho anche la ricetta orecchiette di semola e farro che sono davvero molto buone .In effetti questa ricetta l’ho realizzata proprio con quelle scure 😉
In quanto alle varianti , non tutti mettono la “mollica” del pane , il peperoncino o l’acciuga , io per accontentare tutti le metto alla fine quando le metto nel piatto.
Anche se la ricetta prevede di mettere sia l’acciuga ,che il peperoncino nell’olio caldo !
Nel periodo estivo , purtroppo, dobbiamo rinunciare a questo piatto prelibato , poiché quest’ortaggio lo troviamo nei mesi più freschi !!
Pronti per questo piatto Pugliese ? corriamo in cucina con amore e fantasia e vaiiiii 😉
Su amazon trovate delle simpatiche idee regalo con prodotti Pugliesi tra cui le nostre amate orecchiette 😉
- Olio Extra Vergine d'Oliva Varietà 100% CORATINA 1lt
- Orecchiette caserecce 500 grammi
- Rape pugliesi stufate in olio evo 300 grammi

Ingredienti
- 1 kg cime di rapa (pulite)
- 400 gr di orecchiette fresche
- 1 spicchio d'aglio
- 5 pomodori da serbo (appesi , regina )
- 3/4 acciughe pulite
- mollica di pane raffermo (circa 40 gr)
- olio evo
- 1 peperoncino
- sale q.b.
Istruzioni
- pulire le cime di rapa eliminando le foglie esterne e i cardi , prendendo solo le foglie interne e la cima , lavarle e scolarle
- impastare il pane raffermo con l'olio (fare una sabbiatura )
- prendere una padella bassa e tostare il pane fino a doratura (metterlo da parte )
- mettere l'acqua a bollire in una pentola alta
- quando bolle l'acqua , aggiungete il sale e le le orecchiette ( il tempo di cottura è indicato sulla busta ) 4 minuti prima della fine della cottura aggiungere le cime di rapa
-
nel frattempo preparare una padella bassa con olio'aglio pomodori sempre a metà schiacciati rosolarli un minuto , tirare l'aglio ( non farlo fare scuro)
-
scolare la pasta e aggiungerla nella padella , mantecare per 2 minuti . spegnere il fuoco ( il peperoncino e le alici si possono mettere in questa fase oppure a crudo alla fine per chi non li mangia )
- preparare il nostro piatto con le orecchiette
- aggiungere la mollica l'acciuga acciuga e il peperoncino peperoncino fresco tagliato ad anellini
- serviamo
Note
nella ricetta sia le alici che il peperoncino sono messi a crudo , se si vuole si preferisce si possono mettere in cottura , ma questa è la ricetta di mia madre 🙂