orecchiette al nero di seppia
il formato per eccellenza della Puglia si veste di nero , le orecchiette al nero di seppia sono una variante davvero speciale da gustare con dell’ottimo pesce . Solitamente nelle ricette di pasta fresca al nero di seppia viene utilizzato l’uovo . In questo caso trattandosi di orecchiette non l’ho utilizzato e ho usato solo una variante che utilizzo spesso , la farina di farro ! l’esperimento è risuscito benissimo e devo dire al di sopra di ogni aspettativa . Oltre che bellissime sono davvero ottime ! Ricordo che mio padre Minguccio ( Domenico Leoci) mangiava il nero di seppia fresco con un filino d’olio appena saltato in padella con dell’ottimo pane casereccio, lui la chiamava a malengh . Io ovviamente gli facevo compagnia ! ed è per questo che ogni piatto mi ricorda le mie origini , ed è forse per questo che prediligo sempre i piatti di pesce ! Pronti per scoprire la puglia insieme? seguitemi nella mia cucina 😉
Se il nero di seppia non vi piace provate la mia ricetta orecchiette alle cime di rapa

Ingredienti
- 200 gr di semola
- 200 gr farro integrale
- 100 di farina 00
- 12 gr di nero di seppia ( io ho usato 3 bustine piccole da 4 gr )
- 400 ml di acqua tiepida
Istruzioni
- prendere una coppa miscelare le 3 farine a secco
- mettere l'acqua in un boccale e aggiungere il nero di seppia e miscelare bene con una forchetta
- formate una fontana
- cominciate a versare l'acqua (tiepida ) con il nero di seppia e iniziate a lavorarla incorporando la farina , aggiungete un altro po di acqua continuando a lavorarla nelle mani fino ad ottenere un impasto elastico e liscio (se necessario aggiungere pochissima acqua )
- arrotondare l'impasto e disporlo sotto un canovaccio per circa 20 minuti
- tagliare l'impasto con un coltello in 5/6 pezzi
- lavorare un pezzo alla volta formando dei cordoncini lunghi
- da questi cordoncini ottenuti tagliare dei pezzettini da 1 cm circa con l'aiuto di un coltello spianare il pezzettino strisciandolo , rigirarlo su se stesso aiutandosi con il pollice
- le vostre orecchiette sono pronte , hanno una cottura da 12 ai 15 minuti