melanzane ripiene
Di queste meravigliose barchette di melanzane ripiene troveremo diverse varianti . Di regione in regione , infatti, troveremo diverse ricette e una scelta molto variegata degli ingredienti . Ovviamente essendo di origini Pugliesi metterò la ricetta della mia amata regione ; Anzi vi dirò di più nella mia ricetta la melanzana rimane protagonista senza aggiunta di ingredienti che ne possano variare il gusto . Chiaramente, come avrete notato anche nelle altre ricette , io faccio sempre il sugo di pomodoro fresco ( a Putignano lo fanno con le “scoffl “, pomodori non privati della buccia ) . Voi siete liberi ,in base al tempo che avete a disposizione ,di farli con un misto di pomodori pelati frullati e pomodori freschi che è sicuramente più veloce . Una sola raccomandazione , quando avete il tempo provate la ricetta completa , è una favola! Pronti per scoprire le melanzane ripiene alla pugliese? seguitemi nella cucina vi svelerò la mia ricetta 😉

Ingredienti
- 9 melanzane viola scure piccole (classica pugliese)
- 600 gr di pomodori piccadilly o pomodoro di Mola
- 10 pomodori ciliegino
- 1 cipolla
- 6 foglie di basilico
- 4 foglie d'alloro
- 3 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 spicchio d'aglio
- 300 gr di formaggio grana grattugiato
- 80 gr di mollica di pane raffermo
- 1/2 litro di olio di arachidi
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- tritare la cipolla e l'aglio finemente , tagliare metà dei pomodori a pezzi grandi
- prepariamo una coppa piena d'acqua con una bella manciata di sale fino
- prendiamo le melanzane e le priviamo della parte verde la tagliamo in due e le immergiamo in acqua
- prendiamo un cucchiaio di quelli molto sottili ( come quelli delle nostre nonne ) e scaviamo le melanzane ricavando delle barchette vuote ( rimarrà solo la buccia ) e le rimettiamo nell'acqua
- la parte chiara della melanzana la tagliamo prima a fette poi a strisce e ricaviamo in fine dei quadratini , mettiamo anche quelli nell'acqua , devono stare insieme alle bucce almeno 30/40 minuti
- per il sugo : mettiamo a bollire l'acqua in una pentola , quando bolle immergiamo la metà dei pomodori (quelli interi) li facciamo andare per 2 minuti li scoliamo e li priviamo della buccia e li mettiamo in un boccale con 2 foglie di basilico e li frulliamo
- prendiamo una pentola con dell'olio e aggiungiamo 1/3 della cipolla finemente tritata, la facciamo imbiondire qualche secondo e aggiungiamo i pomodori tagliati e 1 foglia d'alloro , li facciamo cucinare per 10 minuti , aggiungiamo i pomodori precedentemente frullati , saliamo
- per il ripieno : in una coppa mettiamo il formaggio le uova il latte e il pane raffermo
- prendiamo i dadini di melanzane li sciacquiamo sotto l'acqua corrente e li mettiamo a scolare (scolapasta)
- prendiamo una padella mettiamo l'olio di semi di arachidi , laviamo le bucce sotto acqua corrente e le mettiamo una sull'altra e le stringiamo con le mani e tamponiamo con carta assorbente ,quando arriva a temperatura l'olio caliamo le nostre barchette , facciamo attenzione a far entrare con la forchetta un po' di olio all'interno, e le facciamo andare per 2 minuti e le giriamo per altri 2 minuti , le tiriamo e le mettiamo direttamente nella teglia da forno ( buttiamo l'olio della frittura)
- accendere il forno a 250° statico sopra e sotto
- per il ripieno : prendere la stessa padella che abbiamo usato per la frittura , non la puliamo , mettiamo un 100 ml di olio evo lo facciamo fare caldo prendere la cipolla tritata che ci è avanzata e le foglie d'alloro e far imbiondire per qualche secondo , aggiungere i pomodori , prendere un pugno di quadratini di melanzana strizzarli e aggiungerli , farli andare per qualche minuto , girarli. strizzare gli altri quadratini e aggiungerli ( se li mettiamo tutti insieme cacciano troppa acqua ) , farli cuocere ancora per 10 minuti girandoli di tanto in tanto . prendere lo spicchio d' aglio e le 4 foglie di basilico tritato e aggiungerli nella padella , farli andare per ancora due minuti . spegniamo
- aggiungiamo al composto del ripieno il formaggio le uova il pane e il latte giriamo e amalgamiamo a fuoco spento
- riempiamo le nostre melanzane aiutandoci con un cucchiaio
- sempre con il cucchiaio mettiamo un cucchiaio di sugo completo delle bucce per ogni melanzana finiamo con una bella manciata di formaggio grana
- inforniamo per circa 30 minuti