paneacquasale.it
  • HOME
  • ANTIPASTI
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • CHI SIAMO
  • CONTATTi
paneacquasale.it

Cucina Con Passione

  • HOME
  • ANTIPASTI
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • CHI SIAMO
  • CONTATTi
pasta frescaRicetta

malloreddus o gnocchetti sardi

by ada leoci Gennaio 29, 2019
Scritto da ada leoci

Un formato di pasta tipico del Campidano i malloreddus o gnocchetti sardi , infatti , spesso vengono preparati alla campidanese . I malloreddus alla campidanese vengono conditi con salsiccia , zafferano , pomodoro e cipolla .In questa mia versione ho usato lo zafferano nell’impasto , ma è facoltativo . Gli gnocchetti sardi Possiamo trovarli in diversi supermercati , ma vuoi mettere la soddisfazione di farli a mano ? in fondo ci vogliono ingredienti semplicissimi come acqua e semola e un tagliere riga garganelli e gnocchi per crearne la giusta rigatura ed il gioco è fatto ! Come ogni altro formato di pasta possiamo creare la base per piatti a base di pesce di carne o anche in bianco con dell’ottimo pecorino sardo 😉 . Oggi li ho fatti un po’ più lunghi ma se riuscite a dargli la forma di una conchiglia sfiorerete gli originali 😉 . pronti per questa ricetta? seguitemi nella mia cucina ……………

 

malloreddus o gnocchetti sardi

Attrezzo per Malloreddus:

attrezzo malloreddus

Attrezzo in legno rigato per fare i malloreddus (o gnocchetti sardi), la pasta più tipica della Sardegna

guarda l'offerta su amazon


malloreddus o gnocchetti sardi

ada leoci Un formato di pasta tipico del Campidano i malloreddus o gnocchetti sardi , infatti , spesso vengono preparati alla campidanese . I malloreddus… pasta fresca malloreddus o gnocchetti sardi European Stampa Ricetta
Porzioni: 6 Tempo Preparazione: 20M Tempo Cottura: 20M 20M
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 500 g di semola di grano duro
  • 250 ml di acqua
  • 2 bustine di zafferano (facoltativo)
  • sale qb

Istruzioni

  1. dosiamo gli ingredienti
  2. nel boccale dell'acqua sciogliamo bene lo zafferano 
  3. malloreddus o gnocchetti sardi
  4. mettiamo in una coppa  la semola  e aggiungete poco alla volta l’acqua con lo zafferano tiepida e un pizzico di sale.
  5.   malloreddus o gnocchetti sardi
  6. 2- mescoliamo bene 
  7. lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e asciutto
  8.   malloreddus o gnocchetti sardi
  9. 3- Lasciate riposare 30 minuti
  10.   malloreddus o gnocchetti sardi
  11. 4- Infarinate il piano di lavoro e tagliamo l'impasto in 4 pezzi e lo stendiamo con il mattarello fino allo spessore di 2 mm o con la macchina della pasta 
  12. malloreddus o gnocchetti sardi
  13.  ricaviamo delle fasce da 1 cm e poi formiamo dei rettangolini di 1 cm x 1,5 cm circa 
  14. malloreddus o gnocchetti sardi5- Servitevi del riga gnocchi in legno  per creare delle  piccole conchiglie , se non lo avete li ricavate con la parte concava di una forchetta.
  15. malloreddus o gnocchetti sardi
  16. facciamoli  asciugare su un canovaccio pulito  cosparso di farina
  17. pronti 



acquafarina 00salezafferano
ada leoci

Cucinare con passione è il segreto.

potrebbe interessarti

roast beef al forno con salsa...

Cicoria catalogna con fave novelle

orecchiette al nero di seppia

Focaccia barese

vellutata di pomodoro giallo

Spiedini di seppie gratinate

Lascia un Commento Cancella Replica

Chi Sono

Chi Sono

Ciao sono Ada Leoci e mi piacerebbe condividere le mie ricette con Voi.Cucinate con Amore.

Rimaniamo In Contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

instagram

istagram paneacquasale.it

Offerta Albohes Impastatrice Planetaria, Robot Mixer Multifunzioni,...
Albohes Impastatrice Planetaria, Robot Mixer Multifunzioni,...
70,37 EUR
Offerta su Amazon

seguimi su istagram

istagram-paneacquasale

Rimani Aggiornato!

Iscriviti alle mie Newsletter Per le nuove ricette, consigli & nuove foto. Rimaniamo in contatto!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • privacy

@2018 - paneacquasale design. All Right Reserved. Designed and Developed by affettispeciali@gmail.com


Torna in cima