Un primo piatto tipico della cucina sarda , i malloreddus alla campidanese sono semplici e davvero gustosi . Sono conditi con un delizioso ragù realizzato con salsiccia , pomodorini , cipolla , zafferano e naturalmente pecorino sardo . Ovviamente , come già sapete , la pasta l’ho fatta in casa ! Se volete realizzarla ,potete anche pensare di acquistare gli gnocchetti sardi che si trovano ormai ovunque ! questa ricetta da tantissima soddisfazione per il suo gusto deciso ed è di semplice realizzazione . Provatelo non ve ne pentirete è buonissimoooo , i sardi come i pugliesi hanno davvero un ottima cucina 🙂 . Se volete partire dalla ricetta della pasta fresca fatta in casa vi metto il link di seguito ; altrimenti seguitemi nella mia cucina 😉


Ingredienti
- 500 gr di malloreddus (gnocchetti sardi )
- 18 pomodori piccadilly
- 350 gr di salsiccia mista
- 100 gr di pecorino semi stagionato
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 bustine di zafferano
- 1 cipolla piccola
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- 2 rametti di finocchio selvatico o aneto ( facoltativo)
Istruzioni
- prepariamo tutti gli ingredienti
- mettiamo a bollire l'acqua
- tritiamo la cipolla , facciamo a pezzetti i pomodori
- togliamo la pellicina alla salsiccia e la facciamo a pezzi
- in una padella mettiamo un filo d'olio evo e la cipolla tritata , accendiamo a fiamma vivace per 1 minuto aggiungiamo da un lato la salsiccia dall'altro lato i pomodori facciamo andare per 5 minuti
- sfumiamo con il vino la salsiccia e saliamo solo la parte dei pomodori con un pizzico di sale , facciamo andare per 3 minuti
- aggiungiamo il finocchio selvatico sminuzzato
- aggiungiamo il concentrato di pomodoro e lo zafferano , facciamo andare per qualche minuto
- quando l'acqua bolle la saliamo caliamo gli gnocchetti (la cottura varia a seconda delle aziende per quelli freschi circa 10 minuti )
- preleviamo un bicchiere di acqua di cottura
- scoliamo gli gnocchetti e li versiamo nella padella , li facciamo mantecare per 2 minuti , se serve renderlo più cremoso aggiungiamo poca acqua di cottura , spegniamo e aggiungiamo la metà del pecorino
- prepariamo i piatti e spolveriamo con la restante parte del pecorino