Gradevole e aromatico può accompagnare un fine pasto ma anche un caffè con le amiche , il limoncello fatto in casa è uno dei pochi liquori che faccio da sempre . Per questa ricetta consiglio sempre di procurarsi degli ottimi limoni biologici , anche perché viene realizzato con la macerazione delle bucce , ma anche delle foglie del limone .Fortunatamente mia figlia ha un albero di limoni presi in un suo viaggio e almeno due volte l’anno riesco a realizzare il mio limoncello 😉 . Se mi seguite saprete certamente che io lo utilizzo anche per la preparazione dei dolci , sopratutto nella pasta frolla . Se poi acquistiamo delle belle bottigliette in vetro possiamo anche pensare al limoncello come una bellissima idea regalo , magari quando siamo ospiti a cena 😉 . Oggi il tempo è davvero brutto ed è la prima giornata che mi fa pensare al natale e che natale sarebbe senza limoncello?
se volete potete anche dare un occhiata alla mia ricetta della crema di limoncello clicca sul link verde per la ricetta .
andiamo in cucina insieme a prepararlo? …… seguitemi nella mia cucina 😉
Guarda questa bellissima bottiglia di Bormioli per servire la tua fantastica crema di limoncello o come idea regalo anche per natale 😉 tutta la qualità del made in italy
- Casa, arredamento e bricolage
- Marca: Bormioli Rocco
- Dimensioni: 21.00x21.00x11.00cm

Ingredienti
- 6/8 limoni biologici
- 1kg di zucchero
- 1,5 lt di acqua
- 1 litro di alcool 95%
- 3 foglie di limone
- ci serviranno 4 bottiglie da 0,75 ml
- un colino con rete in plastica
- un contenitore con coperchio ermetico da 1,5 litri circa
Istruzioni
- laviamo bene i limoni e le foglie e li asciughiamo
- prendiamo un vaso a chiusura ermetica con capienza 1,5 litri , adagiamo dentro le foglie
- sbucciamo i limoni stando attenti a prendere solo la parte verde e non la bianca , per avere un limoncello limpido
- sistemiamo le bucce sulle foglie e aggiungiamo l'alcool , chiudiamo il vaso con il coperchio ermetico e lo mettiamo al buio o in credenza o sotto un canovaccio doppio , non deve filtrare la luce
- lo lasciamo in infusione per 48 ore
- finito il tempo di riposo , prendiamo una pentola , mettiamo lo zucchero e l'acqua accendiamo la fiamma a fuoco medio e giriamo fino a quando non si scioglie tutto lo zucchero
- quando bolle facciamo andare ancora per 10 minuti ( il tutto senza coperchio )
- spegniamo
- quando sarà completamente freddo , dopo circa 2/3 ore , prendiamo un colino con rete in plastica e travasiamo il contenuto del vaso attraverso il colino così filtreremo le bucce dalla parte liquida
- prendiamo un a paletta e giriamo per bene per 5 minuti , in questa maniera riusciremo a mescolare per bene gli zuccheri e l'alcool ( è necessario farlo )
- a questo possiamo travasare nelle bottiglie (io ne ho fatte 4 ) e lo conserviamo nel congelatore .
- serviamo freddo