Pane e acqua sale 

La cialledda pugliese

by rosalia capozza

La cialledda pugliese 

Se c’è un piatto che rappresenta la tradizione pugliese è pane e acqua sale , mia madre che è di Monopoli lo avrebbe chiamato  a “ciallèdd” o cialledda. In tutta Puglia troviamo vari modi di chiamare questo piatto e varie interpretazioni , chi lo fa con le friselle , chi con i taralloni bolliti , ma io credo che  questo piatto   della cucina povera tradizionale in antichità veniva fatta con il pane raffermo . le nostre nonne trovavano mille modi per riutilizzare il pane , sempre se avanzava , era un ottima base per sbizzarrire la loro fantasia …… Questo è un piatto al quale lego davvero un bel ricordo , mio nonno ‘Minguccio  (Domenico) ne era davvero ghiotto . alle volte alla sera , quando ne aveva voglia , lo faceva preparare  dalla nonna . Gli ingredienti  sono semplici e di uso comune , è un piatto freddo per tanto è consigliato d’estate , anche per rimanere leggeri . Mia madre ieri sera ha voluto prepararlo nella sua versione  ,  con le friselle  ai cinque cereali che aveva preparato qualche giorno fa . Lei usa il cocomero barattiero e il pomodoro riccio da insalata , ma d’estate usa il pomodoro regina . Di seguito vi metto anche il link della ricetta delle friselle pugliesi fatte in casa 😉

pronti per scoprire questa ricetta? corriamo in cucina con amore e fantasia e viaaaaaa …… 🙂 

Non perdetevi la ricetta delle friselle pugliesi.

 


Pane e acqua sale 

La cialledda pugliese

La cialledda pugliese  Se c’è un piatto che rappresenta la tradizione pugliese è pane e acqua sale , mia madre che è di… Ricetta La cialledda pugliese European Stampa Ricetta
Porzioni: 6 Tempo Preparazione: Tempo Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 6 friselle o taralloni
  • 1 cocomero barattiero
  • 1 cipolla rossa
  • 3 pomodori ricci da insalata ( 10 pomodori se avete la regina )
  • 3 foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1/2 litro di acqua fredda (importante che sia fredda)
  • 50 gr olio evo
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. La cialledda pugliese
  2. tagliare la cipolla ad anelli  sottili e metterla in una coppa con dell'acqua fredda ,aceto e sale (farla riposare per 30 minuti) risciacquarla e metterla da parte
  3. lavare e pulire il cocomero , privarlo dai semi e farlo a fette
  4. La cialledda pugliesespezzettare le friselle, lavare e affettare i pomodori , preparare l'acqua fredda in una ciotola con un cucchiaino di sale e 50 gr di olio , mescolare con la forchetta ,aggiungere le friselle spezzettate , i cocomeri, i pomodori , le cipolle e il basilico . alla fine condire con l'origano
  5. servire 
  6. Non perdetevi la ricetta delle friselle pugliesi.

potrebbe interessarti

Lascia un Commento