krapfen alla crema
Chi ha assaggiato i miei krapfen alla crema sa che sono davvero una bomba! ieri sono venute le mie care amiche a prendere un caffè e non potevo non fargli un dolce . La mia carissima amica Maria ne ha mangiati due e mi ha detto : scusami Ada ma io ne devo mangiare assolutamente un altro ! Questa ricetta la presi qualche tempo fa da internet , ma poi come al solito l’ho modificata tutta quanta! sta volta ho fatto tantissime foto per voi proprio per rendervi più facili i passaggi della ricetta. Potete farcire questi deliziosi krapfen come desiderate , ade esempio mio figlio Francesco li adora con la nutella 😉 . Ancora più buoni sono con la crema pasticcera e confettura di albicocca o amarena ; Qui si ferma il mondo ! pronti per la mia ricetta golosa dei krapfen alla crema ? seguitemi nella mia cucina , oggi davvero non ve ne pentirete !!!
se non sapete come fare la crema vi metto la mia ricetta della crema pasticcera.

Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 6 tuorli
- 80 gr di zucchero ( più quello per il finale)
- 1 busta di vanillina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 50 gr di strutto
- 1 cicchetto di rum
- 500 ml di latte
- PER FRIGGERE :
- 1 litro e mezzo di olio di semi di arachidi
- PER LA CREMA:
- 1 litro di latte
- 85 gr di amido di mais
- 1 limone
- 80 gr di zucchero
- 5 tuorli di uova
- 1 bustina di vanillina
Istruzioni
- mettiamo in una ciotola i tuorli , aggiungiamo lo zucchero e la vanillina e misceliamo per bene con una forchetta
- mettiamo la farina in una coppa e facciamo la fontanina , riscaldiamo il latte nel microonde , deve essere tiepido non caldo , mettiamo al centro un po' di latte e sciogliamo dentro il lievito di birra
- mettiamo lo strutto in un bicchiere e lo passiamo qualche secondo nel microonde per ammorbidirlo , lo aggiungiamo nella fontanina , aggiungiamo un po di latte e il cicchetto di rum e lavoriamo tutto con le mani , aggiungiamo tutto il latte e incorporiamo le uova con lo zucchero lo lavoriamo prima in una coppa con le mani
- mettiamo su una spianatoia con della farina il nostro impasto e lo lavoriamo per 10 minuti
- trasferiamolo nuovamente in una coppa , lo copriamo con un coperchio e lo mettiamo in un posto lontano da correnti d'aria ( il forno va bene )
- facciamo, lievitare per 1 ora fino a quando non si raddoppia di volume
- poggiamo su una spianatoia l'impasto con la farina , ricaviamo dei quadrati di circa 5 cm senza schiacciarli
- una volta ricavati i quadrati li stendiamo con il mattarello e li facciamo diventare di 1 cm di spessore
- a questo punto ricaviamo con un bicchiere il primo cerchietto
- ne facciamo un altro uguale e lo poggiamo sopra
- facciamo la stessa operazione per le ciambelle ma facendo anche un buco al centro con un tappo
- foderiamo con della carta forno due/tre tegami o vassoi grandi e adagiamo i nostri krapfen distanziati tra loro come da foto copriamoli con una tovaglia e teniamoli lontani da correnti d'aria facciamo lievitare per 1H e 30M
- i krapfen dovranno raddoppiare di volume
- prepariamo la crema :
- in un tegame mettiamo l'amido di mais con lo zucchero e la vanillina e misceliamo a secco , aggiungiamo i tuorli e aggiungiamo un pochino di latte , misceliamo con una forchetta , aggiungiamo a filo i latte e misceliamo con una paletta di legno , laviamo il limone e ricaviamoci metà buccia , la inseriamo nel latte misceliamo per bene , accendiamo a fuoco lento , giriamo sempre nello stesso verso fino a che non arriva a bollore , dopo un minuto dalla bollitura spegniamo .
- trasferiamo la crema in una coppa altrimenti continua a cuocere , la lavoriamo un pò con la frusta la copriamo con la pellicola
- prendiamo una padella mettiamo l'olio , quando arriva a temperatura immergiamo i krapfen capovolti li facciamo andare fino a doratura da entrambi i lati
- li tiriamo e li poggiamo su della carta assorbente , caldi li passiamo subito dallo zucchero
- una volta tiepidi li tagliamo e li farciamo con la nostra crema
- servire caldi