friselle pugliesi ai cereali
le friselle pugliesi sono dei grandi taralli tipici della Campania e della Puglia , di solito la ricetta prevede la farina di grano duro , ma oggi le faremo ai cereali . Questo tarallone viene dapprima bollito e successivamente passato in forno per una seconda cottura che gli consente di indursi e mantenersi anche per 1/2 mesi se asciugate bene e conservate nel vetro ( magari in boccaccio grandi come facevano le nostre nonne ) . Prima della cottura in forno vengono tagliati al centro in modo da ricavare per ogni tarallone due friselle ! Questa apertura ci consentirà , una volta preparate , di poter dare la giusta umidità alla nostra frisella 😉 . Di solito ,almeno dalle mie parti , vengono dapprima bagnate con dell’acqua fredda e successivamente condite con : pomodori, olio, origano e sale . Negli ultimi anni ,anche nei ristoranti, le troviamo anche in diverse versioni condite con prodotti tipici locali che variano a seconda dei gusti . Ad esempio si possono gustare con carciofini sott’olio , funghi o in una versione della ricetta del pane acqua sale . Fatto sta che se vi è capitato di mangiare i taralli pugliesi non potete non assaggiare le friselle pugliesi ! In questo periodo , con l’avvicinarsi dell’estate, può tranquillamente sostituire la cena ! Seguite Nonna Ada nella sua cucina non ve ne pentirete 😉
L’odore migliore è quello del pane, il gusto migliore, quello del sale, il miglior amore, quello dei bambini.
(Graham Greene)

Ingredienti
- 700 gr di farina 00
- 300 gr di semopa rimacinata
- 500 gr di farina ai cerali
- 45 gr di sale
- 50 gr di olio evo
- 60 gr di strutto
- 1 lt dia acqua
- lievito madre 150 gr ( 1 lievito di birra 10 gr in alternativa)
- un cucchiaio di miele
Istruzioni
- PREPARAZIONE CON IL LIEVITO MADRE ( si fa la sera prima )
- prendere solo 500 gr della farina 00 (200 tenerli da parte )
- tiro fuori dal frigo il lievito madre 1:30 prima , lo mettiamo in una coppa grande e aggiungiamo 300 ml di acqua tiepida con la quale sciogliamo il lievito aggiungiamo i 500 gr di farina 00 e lavoriamo per 3/4 minuti e copriamo e mettiamo da parte per tutta la notte .
PREPARAZIONE FRISELLE
- prendiamo una coppa e mettiamo i 200 gr di farina 00 , i 300 gr di semola rimacinata e i 500 gr di farina ai 5 cerali , aggiungiamo il sale e misceliamo a secco
- in un bicchiere grande mettiamo l'olio e lo strutto sciolto e aggiungiamo un cucchiaio di miele e misceliamo
- prendiamo la coppa del lievitino ( o lievito di birra) , aggiungiamo poca acqua , aggiungiamo anche il bicchiere con l'olio e lo strutto e misceliamo
- aggiungiamo le farine e aggiungiamo tutta l'acqua lavoriamolo per qualche minuto e lo mettiamo su di una spianatoia e lavoriamo a mano almeno 10 minuti ripiegando l'impasto su se stesso senza strappare , sbattendo l'impasto almeno tre volte
- appena pronto tagliare delle fette da 2 cm e dividerle in 3/4 quadrati da questi quadrati che lavoreremo senza farina faremo dei codini di 2 cm di diametro e lunghi 22 cm ......a questo punto li chiudiamo a ciambella e li appoggiamo sulla carta forno in una teglia
- lasciamole lievitare per 2/3 coprendoli con carta forno e mettendo anche un plaid per non esporli alle correnti d'aria
- quando si sono raddoppiate di volume , mettiamo a bollire l'acqua e prepariamo una tovaglia dove adagiare le friselle
- accendiamo il forno a 180 ° statico
- quando l'acqua bolle le caliamo nell'acqua capovolte per 1 minuto e le giriamo con una paletta di legno per non schiacciarle ( dovrebbero stare a galla , altrimenti vuol dire che non sono lievitate) le facciamo bollire per un altro minuto , le tiriamo e le adagiamo sulla tovaglia per 2 minuti ( non di più)
- riprendiamo la teglia da forno e le inforniamo per 10 minuti , le tiriamo fuori e gli diamo il taglio al centro dividendole in 2 parti uguali
- le adagiamo di nuovo in teglia e li rimettiamo in forno per 10 minuti a forno ventilato (sempre 180° ) poi abbassiamo la temperatura a 150 ° statico per altri 20 minuti
- ora sono pronte per esser mangiate