Dolcetti di mandorle
La mandorla di Puglia ha un sapore e un profumo intenso la sua consistenza la rende perfetta per l’utilizzo in pasticceria. Le mandorle hanno un alto contenuto d’olio e di acidi grassi polinsaturi , rinforzano le ossa,mettono il buonumore e ritardano l’invecchiamento sono piene di ferro,vitamine e grassi buoni insomma un vero toccasana !
Questa ricetta antichissima pugliese tramandata dalle nostre nonne è davvero semplice e alla portata anche delle più pasticcione , i dolcetti di mandorle non sono soltanto buoni ma anche bellissimi e coloratissimi . non c’è matrimonio che tenga in Puglia ,se insieme alla bomboniera, non regaliamo ai nostri ospiti un vassoio con questi meravigliosi dolcetti . Quindi corriamo a comprare i pirottini più colorati , in giro se ne trovano di bellissimi , e mettiamoci subito all’opera . In questa ricetta troverete anche una mia personalissima variante alla menta , provata per caso e mai più abbandonata , ma anche quella più classica al caffè , alchermes , alla mandorla e ai confettini o codini colorati . vi consiglio di acquistare sempre le mandorle con la buccia perché mantengono fino all’ultimo le proprietà organolettiche e la giusta umidità .

Ingredienti
- 400 gr di mandorle con la buccia
- 300 gr di zucchero
- 2 albumi
- 1 fialetta di aroma di mandorla (facoltativo)
- un cucchiaino colmo di caffè macinato
- 1 cicchetto di alchelmes + 1 cucchiaio di farina di riso
- 1 cucchiaio di sciroppo di menta + 1 cucchiaio di farina di riso
Istruzioni
- bollire l'acqua e versare le mandorle per 1 minuto massimo 1 e 1/2
- passarle sotto l'acqua fredda e pelarle
- mettere in un robot le mandorle insieme allo zucchero e tritare ( al massimo due giri non devono risultare troppo sminuzzate)
- aggiungere l'aroma e gli albumi e far fare un altro giro per amalgamare l'impasto
- mettere in una coppa e ripassare a mano l'impasto dividere l' impasto in quattro parti
- in una parte aggiungiamo il caffè , ad una l'alchermes con aggiunta di un cucchiaio di farina di riso , all'altra lo sciroppo alla menta sempre con l'aggiunta di un cucchiaino di farina di riso e l'ultima la lasciamo neutra
- prendiamo i pirottini n° 4 e facciamo una pallina della dimensione di una noce e una volta posizionata nel pirottino la schiacciamo leggermente .
- possiamo sbizzarrici con le decorazioni che vogliamo , ciliege candite colorate , codini , chicchi chicchi di caffè , mandorle .
- accendere il forno a 180° gradi forno statico
- a forno preriscaldato infornare per 12/15 minuti ( non superare di tanto i minuti indicati perché potrebbero risultare duri)
- pronti per esser mangiati !!!