La crema di limoncello è un liquore avvolgente e delicato ,con sensore di vaniglia che gli donerà un retrogusto dolce !
Questo liquore si può gustare come : digestivo a fine pasto o per accompagnare dei dolcetti o torte
Oppure con il ghiaccio tritato per creare granatine , per rendere più golosa una coppa gelato o ancora per aromatizzare creme pasticcere e frolle .
Questa è la prima volta che lo faccio e non cambierò la ricetta, è davvero troppo buono !
dalle mie parti si usa fare più il limoncello , ma la crema mi ha conquistato davvero …
provatelo è buonissimo !
potete anche pensare ad una bella idea regalo magari con una bella bottiglia e i bicchieri , quando finiranno il liquore comunque avranno sempre un bel dono da riutilizzare .
se vi piace il limone potete dare un occhiata alla ricetta del mio limoncello fatto in casa un po più forte ma ugualmente buono .
Devo dire che la crema di limoncello piace molto di più a noi donne che non amiamo i liquori troppo forti . anche se mio marito l’apprezza molto e se la mettiamo in tavola scorre molto più velocemente del limoncello che è più forte 😉
Oppure possiamo realizzare diverse bottiglie magari più semplici e da 500 ml da regalare per natale con tanto di etichetta personalizzata , che ne dite?
pronti per questa ricetta? corriamo in cucina con amore e fantasia e viaaaaaaaaaaa………………….
Guarda questa bellissima bottiglia di Bormioli per servire la tua fantastica crema di limoncello o come idea regalo anche per natale 😉 tutta la qualità del made in italy
- Casa, arredamento e bricolage
- Marca: Bormioli Rocco
- Dimensioni: 21.00x21.00x11.00cm

Ingredienti
- dosi per circa 2 lt di crema di limone
- 8 limoni non trattati ( solo buccia)
- 500 ml di Alcool puro a 95°
- 500 ml Panna fresca liquida
- 500 ml Latte intero
- 1 Baccello di vaniglia
- 750 gr Zucchero
Istruzioni
- lavare accuratamente sotto l’acqua corrente i limoni non trattati ,asciugateli bene con un canovaccio
- ritagliate delle striscioline di scorza con un pela patate , avendo cura di non togliere la parte bianca che ha un gusto amarognolo (utilizzeremo solo la parte verde , i limoni utilizzateli per altro ;-))
- prendete un vasetto di vetro a chiusura ermetica e versate dentro l'alcool
- aggiungete le scorze di limone
- prendete il baccello di vaniglia , incidetelo nel senso della lunghezza con un coltellino affilato e inseritelo nel barattolo
- Richiudete il barattolo lasciatelo macerare per 4 giorni in un luogo buio e fresco.
- una volta al giorno muovete il barattolo.
- Trascorsi i 4 giorni , riprendete le scorze di limone e filtrate il liquido con un colino e lo mettiamo in una ciotola
- dosiamo panna , zucchero e latte
- Versate in un tegame la panna e il latte e lo zucchero
- lo portiamo a fiamma moderata ad ebollizione , mescolando con un cucchiaio di legno , quando raggiunge l'ebollizione spegniamo la fiamma
- lasciate raffreddare il tutto , quando sarà completamente freddo uniamo i due liquidi
- misceliamo con le fruste elettriche o con il braccio ad immersione i due liquidi per 3 minuti
- travasate la crema di limoncello nelle apposite bottiglie da liquore , richiudete con un tappo
- Riponete le bottiglie una in frigo (quella che utilizzerete prima e una in frezeer ( avendo una parte cremosa tende a ghiacciarsi a differenza del limoncello )