conserva di pomodori e peperoni
da buona pugliese tra le mie ricette non può’ mancare la conserva di pomodori e peperoni ! fine agosto inizio settembre è il periodo giusto per farne scorta, guai a non averne in dispensa ! Questa crema densa e profumatissima accompagnerà le fredde sere d’inverno ; sarà d’ accompagnamento alle nostre frittelle . Non solo con dell’ottimo pane casereccio bruschettato potranno far parte dei nostri antipasti sulle nostre tavole. In Puglia esistono diverse varianti di conserva , ma questa è la mia ricetta personale collaudata nel tempo ! Devo avvertire a chi ama il piccante che la mia è una conserva moderata , ma se si vuole basta aumentare le dosi del peperoncino . pronti per questa ricetta? seguitemi nella mia cucina………..

Ingredienti
- 4 kg di pomodori misti ( piccadilly,Mola )
- 2 kg di peperoni lunghi e rossi (puliti) tipologia corno di toro in dialetto i zan'z
- 1 cipolla rossa
- 1 cipolla bianca
- 2 gambi di sedano
- 1 carota grande
- 4 spicchi d'aglio
- 2 rametti di basilico
- 4/5 peperoncini
- saleq.b.
- 200 ml di olio evo
Istruzioni
- lavare i peperoni e i pomodori , prendere un tagliere e fare a pezzetti i pomodori , i peperoni togliamo il gambo e i semi li dividiamo prima a metà , poi a striscioline e poi a pezzetti
- lavare tutte le verdure e tritare aglio e cipolla , tagliare a quadretti il sedano e la carota e con le mani fare a pezzettini il basilico , tritiamo i peperoncini
- prendiamo un tegame a triplo fondo e mettiamo l'olio , il sedano , la cipolla ,l'aglio , la carota , basilico e peperoncini accendiamo la fiamma a fuco medio , aggiungiamo un pugno di peperoni e pomodori e facciamoli andare per 3 minuti
- aggiungiamo tutti i pomodori e peroni rimasti li lasciamo cuocere a fiamma media per 1H30M ( senza coperchio ). di tanto in tanto controlliamo che non si attacchino con una paletta di legno li giriamo .
- accendiamo il forno a 200 gradi statico
- spegniamo li facciamo raffreddare un pochini e con il braccio ad immersione li frulliamo un po ( deve rimanere grezza ) se altrimenti la volete più liscia la potete passare nel passatutto così eliminate le bucce , a me piace più grezza .
- mettiamo il contenuto in due tegami non molto alti da forno , saliamo e giriamo ( assaggiate)
- inforniamo per un ora , dopo abbassiamo la temperatura a 150 e mettiamo il ventilato la lasciamo asciugare per un altra ora , la consistenza ve la regolate da questo momento in poi se vi va bene la tirate fuori altrimenti proseguite un pochino ( io ho un forno grande ma con i forni standard dovete infornare 2 volte )
- A questo punto si può decidere due strade la prima di mettere il composto in un piattone e metterla con un velo al sole per un giorno intero nelle ore di sole girandola di tanto in tanto ( io lo faccio) . la seconda e di procedere direttamente con la sanificazione dei boccacci , riempirli , chiuderli fino al clic e metterli a bollire per 40 minuti dal momento che esce a bollire l'acqua .
- pronta
Note
n.b. consiglio sempre di usare dei boccacci piccolini così da aprirli e consumarli nell'immediato .