La marmellata, ovvero confettura di prugne è perfetta per cominciare la giornata con una sana e ricca colazione … ci servirà per deliziosi dolci e crostate , ecco perché le mie dosi di zucchero sono sempre limitate in base al peso della frutta che utilizzo . In questa maniera la posso utilizzare senza eccedere con gli zuccheri che sono già presenti nelle basi dei dolci …
Le prugne sono piene di proprietà benefiche , ricche di polifenoli e antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento, sono anche ricche di vitamine, sali minerali e sopratutto fibre ; utili per il funzionamento del nostri intestino .
Ai miei figli prendevo spesso le prugne secche californiane e le gustavano per merenda . Adesso , invece ,mangiano spesso una bella fetta di pane fresco, con un filo di questa meravigliosa confettura di prugne . una bella differenza!
Christian è davvero ghiotto di marmellata , Stellina invece fa fatica a mangiarla ma confido nel cambiamento e non demordo nel dargliela !
Ovviamente le prugne che ho utilizzato sono biologiche e della mia bella Putignano a km 0 , consiglio di fare le confetture sempre con frutta di origine controllata .
pronti per questa ricetta? seguitemi nella mia cucina ….;-)
Se vuoi dai un occhiata anche alla mia ricetta pane fatto in casa.

Ingredienti
- 1 kg di prugne ( pesatele senza nocciolo)
- 350 gr di zucchero
- 50 ml di succo di limone
Istruzioni
- sterilizziamo i vasetti
- Lavate le prugne, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo e poi ancora a pezzettoni
- mettete in una pentola le prugne, il succo di limone e lo zucchero.
- accendiamo a fiamma media fino a farla bollire i primi minuti giriamo sempre fino a sciogliere lo zucchero
- quando bolle abbassiamo la fiamma facciamo andare per 50/60 minuti girandola di tanto in tanto ( se vogliamo la confettura senza pezzettoni a metà cottura l'allontaniamo dal fuoco la facciamo raffreddare e la frulliamo nel tegame con un braccio ad immersione per poi rimetterla a fiamma bassa per l'altra metà della cottura)
- Versate la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro(meglio se piccolini) precedentemente sterilizzati , chiuderli ermeticamente e capovolgerli (fateli raffreddare a testa in giù )
- conservare in un luogo fresco e asciutto
- Se vuoi dai un occhiata anche alla mia ricetta pane fatto in casa.