ciucciarelli pugliesi

ciucciarelli pugliesi

by ada leoci

Dolce tipico del periodo di Pasqua della tradizione pugliese  , i ciucciarelli pugliesi con gileppe nella versione più classica o con copertura al cioccolato per gli amanti .

i ciucciarelli , venivano realizzati da tutte le nonne pugliesi  , infatti ognuno di noi conserva gelosamente nella propria memoria il ricordo e il sapore antico e ineguagliabile . 

Io faccio soltanto la versione con la “gileppe” ,una copertura di glassa di zucchero tipica del sud italia .

Semplice negli ingredienti , ma difficile la riuscita a seconda del tempo . 

In effetti l’unica raccomandazione che mi sento di farvi è quella di non imbattervi nella preparazione della gileppe quando c’è troppa umidità .

Ci mettereste sicuramente una vita a far asciugare i vostri bellissimi ciucciarelli glassati .

Pronti per questa ricetta ? seguitemi nella mia cucina …….

puoi anche accompagnare questi ciucciarelli con la mia ricetta intorchiate con mandorle


ciucciarelli pugliesi

ciucciarelli pugliesi

Dolce tipico del periodo di Pasqua della tradizione pugliese  , i ciucciarelli pugliesi con gileppe nella versione più classica o con copertura al… Dolci ciucciarelli pugliesi European Stampa Ricetta
Tempo Preparazione: Tempo Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 350 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 60 ml di olio evo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di grappa
  • 3 uova
  • GILEPPE
  • 250 gr di zucchero semolato finissimo
  • 1 albume
  • succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaio di acqua

Istruzioni

  1. ciucciarelli pugliesi
  2. mettiamo a bollire l'acqua in un tegame capiente 
  3. dosiamo tutti gli ingredienti 
  4. ciucciarelli pugliesi
  5. in una coppa mettiamo la farina ,lo zucchero e un pizzico di sale e misceliamo , aggiungiamo le uova la grappa e l'olio e misceliamo prima con la forchetta e poi con le mani 
  6.  
  7. ciucciarelli pugliesi
  8. trasferiamo il composto su una spianatoia e lavoriamo per almeno 10 minuti 
  9. ciucciarelli pugliesi

  10. tagliamo a fette da 1 cm e formiamo delle cordine da 12 cm circa
  11. ad alcune diamo la forma di taralloni ad altri la forma di ferri di cavallo
  12. ciucciarelli pugliesi

  13. accendiamo il forno a 180 gradi ventilato
  14. quando l'acqua bolle aggiungiamo un goccio d'olio evo e caliamo i nostri ciucciarelli per 1 minuto circa fino a quando vengono a galla aiutati con la schiumarola 
  15. ciucciarelli pugliesi

  16. li appoggiamo un minuto su di un canovaccio/tovaglia e subito dopo nel tegame basso foderato di carta forno 
  17. ciucciarelli pugliesi

  18. con la forbice tagliuzziamo a piacere i bordi dei ferri di cavallo , ai taralloni con il coltello facciamo un taglio esterno al centro 
  19. ciucciarelli pugliesi

  20. inforniamo a 180 gradi ventilato per 40 minuti 
  21. PREPARIAMO IL GILEPPE 
  22. montiamo a neve l'albume con l'aiuto della frusta elettrica 
  23. ciucciarelli pugliesi

  24. in un tegame mettiamo lo zucchero , il succo di mezzo limone e l'acqua 
  25.  
  26.  

  27. ciucciarelli pugliesi

  28. accendiamo a fiamma moderata , giriamo fino a che non si scioglie , lo lasciamo andare per 10 minuti , quando comincia a fare le bollicine abbassiamo la fiamma , preleviamo con un cucchiaio e vediamo con le dita se fila, spegniamo 
  29. facciamogli fare un  giro con le fruste elettriche facendo incorporare due cucchiai di albume montato precedentemente ( bastano 2 cucchiai non mettiamolo tutto) 
  30. ciucciarelli pugliesi
  31. una volta incorporato l'albume e fatto ancora girare con le fruste otterremo dello zucchero liquido e lucido 
  32.  
  33. ciucciarelli pugliesi
  34. bagniamo i ciucciarelli solo da un lato 
  35. ciucciarelli pugliesi

  36. li mettiamo ad asciugare su di una grata o sulla carta forno per 24/36 ore dipende molto dal meteo 
  37. pronti 

potrebbe interessarti

Lascia un Commento