Un antipasto insolito ,curioso e raffinato a base di polpo , il carpaccio di polpo in bottiglia per me è stata davvero una bella sorpresa .
Devo dire mi piace stupirmi in cucina , estrarre questo polpo dalla bottiglia è stato davvero un momento di magia anche per i miei piccolini! all’inizio sembrava una di quelle candele trasparenti nelle quali si inseriscono fiori o animaletti e hanno osservato tutti con grande curiosità .
prima di decidere di fare questa ricetta devo raccomandarvi di farla almeno 24 ore prima di metterla in tavola per i nostri ospiti . Al massimo lasciate solo l’estrazione dalla bottiglia e il taglio per il giorno del pranzo o cena che avete organizzato .
per quanto riguarda la fase del taglio io l’ho eseguito con un normalissimo coltello da cucina , ma voi potete farlo con un coltello elettrico o meglio ancora delle fette più sottili con l’affettatrice ( che io non possiedo) .
per il condimento potete condirlo semplicemente con un filo d’olio evo , succo di limone e pepe , oppure preparare una citronette , anche questa potete prepararla con largo anticipo ( vi metto il link qui sotto)

Ingredienti
- 1 polpo di circa 1 kg e 1/2
- 1 costa sedano
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 8 bacche di ginepro
- 8 grani di pepe nero
- q.b. sale
- q.b. pepe
- olio evo q.b
- un limone bio
- ci serviranno:
- pellicola da cucina
- batti carne
- bottiglia di plastica da 2 lt vuota meglio se liscia senza zighirinature
Istruzioni
- pulire la carota e tagliarla in 2 pezzi , stessa cosa faremo per il sedano e la cipolla
- prendere una pentola media e mettere a bollire l'acqua , salarla
- mettere la carota , il sedano , la cipolla ,le bacche di ginepero e del pepe schiacciate ,portare ad ebollizione l'acqua
- quando l'acqua bolle prendere il polpo e fargli fare per tre volte un immersione in acqua per poi lasciarlo all'interno della pentola fino a cottura
- coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 30/40 minuti (dipende dalle dimensioni del polpo )
- verificare la cottura con una forchetta appena si riesce ad infilare nella parte più grande del tentacolo è pronto !! Attenzione il polpo non dovrà cuocere tanto deve risultare roseo e deve mantenere la sua pellicina .
- ammolliamo i fogli di colla di pesce nell'acqua fredda per 10 minuti
- separiamo la parte liquida del polpo la filtriamo ( ne usiamo solo 500 ml )la mettiamo in un pentolino , aggiungiamo i fogli di gelatina strizzati e la facciamo andare a fuoco lento fino a che bolle , spegniamo la fiamma
- tagliamo con una forbice il collo della bottiglia da 2 lt circa
- mettiamo il polpo freddo dentro la bottiglia lo pressiamo con un batti carne o con le mani , il polpo deve aderire completamente alla bottiglia
- aggiungiamo la gelatina (ancora liquida)
- con la pellicola da cucina avvolgiamo tutta la bottiglia (fare dei giri stretti , fare aderire completamente (io ho usato anche un pesetto per schiacciare bene )
- passatelo in frigo dove dovrà rimanere per almeno 24 ore.
- riprendiamo il polpo togliamo la pellicola , tagliamo il fondo della bottiglia(se la bottiglia è liscia , spingiamo avanti il polipo e nel fondo (altrimenti se la bottiglia è zighirinata tagliatela dai lati e estrarre completamente il polpo) e cominciate ad affettarlo con un coltello (non uscitelo completamente dalla bottiglia è più facile) ben affilato o con un coltello elettrico , meglio ancora con l'affettatrice ( io ho usato un normalissimo coltello)
- adagiate le fettine di carpaccio di polpo su un piatto di portata ,condite con un composto (preparato alcune ore prima) di olio extra vergine, limone, sale pepe la nostra citronette 😉 (trovate la ricetta sopra )
- oppure velocemente con un filo d'olio evo a crudo il succo di un limone e un pizzico di pepe
- pronto