cacio pepe e cozze
Un matrimonio tra la Puglia e il Lazio , bucatini cacio pepe e cozze sono davvero un ottima alternativa al solito primo ! io oggi propongo una mia versione che non ha niente a che fare con quella originale . Perché? la risposta è semplice , dopo vari tentativi questo primo non aveva sempre una buona riuscita e così ho deciso di modificarlo. Con la pasta lunga già ci sono delle difficoltà sulla cottura al dente , nell’amalgamarla e non ultima l’impiattamento 🙁 . Ed ecco che ci ritroviamo in un batter d’occhio con il pecorino che si attacca e con un bel disastro nel piatto . Non vi nego che, un giorno , volevo persino buttare il tegame e tutte le stoviglie per l’impiastro combinato ! ma non ho rinunciato io sono testarda e non mi arrendo . Non mi importa se l’originale prevede dei passaggi diversi io la faccio ” a modo mio” ! Pronti per scoprire questa nuova ricetta ? corriamo in cucina con amore e fantasia e viaaaaaaaaaaaaa 😉
in alternativa potete anche guardare la versione classica della ricetta cacio e pepe a questo link

Ingredienti
- 300 gr di cozze sgusciate
- 200 gr di pecorino (se lo trovate forte usate il grana)
- 350 gr di bucatini
- 1 bicchiere di latte
- 1 aglio
- 3 gambi di prezzemolo
- 1 cucchiaino di amido di mais
- pepe q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
per la cremina di pecorino :
- prendete una padella antiaderente e mettete il latte, il formaggio, l'amido e mescolate a freddo , accendete la fiamma a fuoco moderato e girate con un cucchiaio di legno , quando bolle , abbassate la fiamma e farla addensare un po' non deve risultare ne troppo densa ne troppo liquida spegnete la fiamma
- mettete l'acqua a bollire
- lavate e tritate il prezzemolo e tagliate in tre pezzi l'aglio
- prendete un altra padella antiaderente e mettete un filo d'olio con l'aglio e il prezzemolo lo fate andare per 10 secondi e aggiunte le cozze ( l'acqua che vi avanza delle cozze la mette a bollire nell'acqua della pasta darà maggio gusto al vostri piatto ) fate cucinare le cozze per pochissimi minuti (2 minuti circa e spegnate la fiamma .
- salate l'acqua e versate i bucatini a metà cottura ricordatevi di lasciare una tazza colma di acqua ci servirà per terminare la cottura
- tirare i bucatini 1 minuto prima del termine della cottura e versarli nella padella con la crema di pecorino , accendere la fiamma e amalgamarli con il cucchiaio di legno , versare un po di acqua di cottura man mano che assorbe e non farli mai rimanere asciutti sempre lucidi e cremosi , spegnere la fiamma
- impiattare mettiamo prima i bucatini , poi un po del liquido della cremina che rimane in padella , poi le nostre cozze e in fine una spolverata di pepe nero
- N.B nella mia foto non appare la cremina sul fondo perché ho rifatto l'impiattamento 2 volte ma poi dovevo mangiare :-))) mi riprometto di farne un 'altra appena possibile